Verona, Vinitaly: alcuni buoni motivi per esserci

by

Segnaliamo alcuni eventi di particolare interesse che si terranno durante le prossime giornate di Vinitaly che apre le porte domani mattina. Ecco alcune buone ragioni per esserci:

Degustazioni Vinitaly 2010 Regione Campania, in collaborazione con Ais CampaniaLuciano Pignataro de Il Mattino e Slow Food; Paolo De Cristofaro Gambero Rosso; Luca Gardini Ais; Antonio Paolini Il Messagero; Andrea Gori di Dissapore; Massimo Sacco Vino 24; Jacopo Cossater Enoiche Illusioni; Monica Piscitelli Campania che vai.

Giovedi 8 ore 16:00 Bollicine, made in Campania, Il meraviglioso mondo dell’effervescenza con Paolo De Cristofaro, in degustazione: Principe Lotario Aglianico Spumante Brut Fontanavecchia, Blow up Fiano Villa Raiano, Dubl Greco Feudi di San Gregorio, Asprinio d’Aversa Brut Grotta del Sole, Astro Falanghina Brut Cantine Astroni.

Venerdì 9 ore 11.30 i piccoli e grandi vitigni: Ricchezza e Diversità, con Massimo Sacco, in degustazione: Colli di Salerno rosso Igt Borgo di Gete Reale, Terre del Volturno Casavecchia Centomoggia Terre del Principe , Ischia Biancolella Vigna del Lume Antonio Mazzella, Bianco di Bellona Irpinia coda di volpe Tenuta Cavalier Pepe, Terre del Volturno Pallagrello Nero Sabbie di Sopra il Bosco Nanni Copè.

Venerdì 9 ore 16:00 Le Terre del Fiano, con Antonio Paolini, Fiano di Avellino Vigna della Congregazione Villa Diamante, Fiano d’Avellino Ciro Picariello, Fiano di Avellino Rocca del Principe, Paestum bianco Kratos Luigi Maffini, Fiano di Avellino Exultet Quintodecimo.

Sabato 10 ore 11:30 Dolce Campania, con Monica Piscitelli, in degustazione Moscato di Baselice Zingarella Masseria Parisi, Campania bianco Mel Antonio Caggiano, Roccamonfina bianco Eleusi Villa Matilde, Campania bianco Passio La Sibilla, Epomeo bianco Giardini Arimei F.lli Muratori.

Sabato 10 ore 16:00 Taste of Campania: Le Grandi Annate con Luciano Pignataro, Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva Marisa Cuomo 2006, Greco di Tufo Vigna Cicogna 2006 Benito Ferrara, Colli di Salerno Montevetrano 2004, Taurasi Riserva Vigna Cinque Querce 2003 Molettieri, Taurasi Vigna Andrea 2004 Colli di Lapio Romano Clelia.

Domenica 11 ore 11:30 Le Terre dell’Aglianico. Con Luca Gardini, Taurasi 1999 GMG Vinicola Taurasi, Terre del Volturno Aglianico Contessa Ferrara 2005 Castello Ducale, Roccamonfina Aglianico Gladius Tenuta Adolfo Spada, Taurasi Poema 2004 Cantine Manimurci, Paestum rosso Naima 2001 Viticoltori De Concilis.

Domenica 11 ore 16:00 Taste of Campania: Le Grandi Annate con Andrea Gori, Fiano di Avellino 2008 Colli di Lapio Romano Clelia, Greco di Tufo 2003 Pietracupa, Taurasi Riserva Centotrenta 1999 Mastroberardino, Roccamonfina rosso Terra di Lavoro Galardi 2004, Taurasi Fatica Contadina 2001 Terredora.

Lunedi 12 ore 11:30 I Vini Bio con Jacopo Cossater, in degustazione: Solopaca rosso Bosco Caldaia Antica Masseria Venditti, Falanghina Taburno Fattoria La Rivolta, Sannio Aglianico Martummè Terra dei Briganti, Aglianico del Taburno Iovi Tonant Masseria Frattasi.

Un evento altrettanto imperdibile andrà invece in scena in Sala Argento / ingresso A2 Palaexpo / piano -1 venerdì 9 aprile alle ore 15.30: Solaia, la storia di un grande vino. Etichetta di culto firmata Marchesi Antinori, si racconta per la prima volta in una verticale di 6 annate. A condurre l’esclusiva degustazione sarà il Marchese Piero Antinori, con le figlie Albiera, Allegra e Alessia e con il Dottor Renzo Cotarella, Agronomo e Direttore Generale di Marchesi Antinori. In degustazione le annate:

1978 – La prima storica annata, nata quasi per caso: nel 1978 il Cabernet destinato al Tignanello (il primo Supertuscan di casa Antinori, creato alcuni anni prima, a base Sangiovese con il 20% di Cabernet) fu di qualità eccellente e leggermente superiore in quantità. Il Marchese Piero Antinori decise così di imbottigliare la produzione in eccesso di questo vitigno in purezza, circa 3000-4000 bottiglie, che dette luogo poi ad un nuovo grandissimo vino, il Solaia.

1988 – Una vendemmia storica di grande longevità, che rappresenta una delle prime annate in cui i Supertuscan si impongono sul mercato internazionale. Il Solaia 1988 è un vino dalla grande stoffa ed eleganza. che unisce ad una grande sensazione di morbidezza una rara intensità sia gustativa che olfattiva.

1994 – La proverbiale eleganza del Solaia, declinata in un millesimo per certi aspetti difficile, si esprime ottimamente in un vino di incredibile freschezza e integrità; forse una delle migliori annate, in assoluto, del Supertuscan Antinori.

1997 – La grandissima annata che, nel 2000, fu eletta da Wine Spectator “Wine of the Year”, primo vino italiano ad essere scelto come migliore al mondo. Vendemmia storica, dalle caratteristiche organolettiche perfette, considerata una pietra miliare dai collezionisti e dagli esperti.

2004 – Annata classica con grande potenzialità di invecchiamento, dotata di grandissimo equilibrio tra concentrazione, mineralità e profondità aromatica. Un’etichetta di esemplare complessità, che farà parlare di sé per molti anni.

2007 – Un millesimo ancora tutto da scoprire, forse tra i migliori mai avuti, ha dato vita ad una versione ineccepibile di Solaia, che sarà presentato in anteprima agli ospiti della degustazione.

Noi di buone ragioni per esserci ne abbiamo trovate, e voi?

4 Risposte to “Verona, Vinitaly: alcuni buoni motivi per esserci”

  1. Graziella D'Andrea Says:

    Caro Angelo, ecco le tips che aspettavo. Ti devo fare un sacco di complimenti veramente e per me è una grande fortuna essere inciampata nel tuo blog. Sto imparando tante cose sul vino, ma soprattutto non dal punto di vista tecnico e questi saperi sono veramente preziosi. Mi auguro di poterti incontrare durante il Vinitaly. In caso dove ti sipuò trovare?

    "Mi piace"

  2. Angelo Di Costanzo Says:

    Grazie mille Graziella per le belle parole: la volontà di non apparire il solone di turno è stato un capisaldo della mia (nostra) scelta di mettere su un blog. Cerco, su queste pagine, di trasmettere ciò che in realtà faccio quotidianamente nel mio lavoro.
    Sarò a Verona nella giornata di Venerdì, poichè giovedì ne apporfitterò per fare un giro in trentino tutto il giorno a caccia di bollicine. Sarò in giro anche soprattutto nel padiglione della Campania, se passa da Grotta del Sole lasci pure un riferimento, sono cari amici sanno come rintracciarmi…

    "Mi piace"

  3. Alberto Says:

    Grazie ,
    cerchero’ nei limiti del possibile di far tesoro di queste tue informazioni.

    "Mi piace"

  4. Graziella D'Andrea Says:

    Ci sarò anch’io venerdì. Ed anch’io ho un riferimento nel padiglione campania: Azienda Vinicola Sannino area B, stand 29/NA

    Ci vediamo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: