Come anticipato la scorsa settimana, ecco tutte le nominations in corsa per il “L’Arcante Wine Award® 2011”; li riportiamo, categoria per categoria, non senza ribadire una precisazione: tutti i vini nella lista sono stati naturalmente saggiati e riassaggiati – qualcuno di questi anche più di una volta durante l’anno (di certi trovate riprova anche nelle recensioni presenti su questo blog) -; solo alcuni, per una serie di motivi, non hanno goduto di questa vetrina ma ciononostante meritano assolutamente di partecipare alla nostra selezione finale. Sono ben accette considerazioni e/o osservazioni.
Miglior vino bianco
- Sicilia bianco Carjcanti 2008 Gulfi – Sicilia
- Fiano di Avellino Exultet 2009 Quintodecimo – Campania
- Collio Sauvignon de La Tour 2008 Villa Russiz – Friuli Venezia Giulia
Miglior vino rosato
- Toscana Rosato del Greppo 2008 Biondi Santi – Toscana
- Paestum Aglianico Rosato Vetere 2010 S. Salvatore – Campania
- Garda Classico Chiaretto Molmenti 2008 Costaripa – Lombardia
Miglior vino rosso
- Amarone della Valpolicella 2007 Le Vigne di San Pietro – Veneto
- Taurasi Riserva Nero Né 2005 Il Cancelliere – Campania
- Primitivo di Manduria Es 2009 Gianfranco Fino – Puglia
Miglior vino dolce
- Colli Orientali del Friuli Picolit 2007 Livio Felluga – Friuli Venezia Giulia
- Campania rosso passito Fastignano 2008 Papa – Campania
- Passito di Pantelleria Ben Ryé 2008 Donnafugata – Sicilia
Miglior vino spumante
- Asprinio d’Aversa Spumante s.a. Riserva Grotta del Sole – Campania
- Franciacorta brut s.a. Cavalleri – Lombardia
- Prosecco di Valdobbiadene Guia Foss Marai – Veneto
Miglior vino straniero
- Rheingau Riesling Terra Montosa 2007 George Breuer – Germania
- Pauillac 2004 Chateau Latour – Bordeaux, Francia
- Meursault Les Durots 2008 Pierre Morey – Borgogna, Francia
L’azienda/Produttore dell’anno
- Diego Molinari/Cerbaiona – Montalcino, Toscana
- Raffaele Moccia/Agnanum – Campi Flegrei, Campania
- Cantine Mascarello – Barolo, Piemonte
L’enologo dell’anno
- Salvo Foti – Consulente, Sicilia
- Luigi Moio – Consulente/Quintodecimo, Campania
- Jan Hendrik Erbach – Pian dell’Orino, Toscana
Chi volesse può leggere qui il regolamento completo della nostra iniziativa.
Tag: blog di angelo di costanzo, L'A.W.A, l'arcante wine award®, l'arcante wine awards®, larcante blog, nominations, premio al vino dell'anno, vino premiato dal blog larcante, wine awards
3 dicembre 2011 alle 20:18 |
Posso Votare?
"Mi piace""Mi piace"
4 dicembre 2011 alle 00:12 |
Si esprima liberamente…
"Mi piace""Mi piace"
4 dicembre 2011 alle 10:11 |
Tanta campania, bravo!
"Mi piace""Mi piace"
4 dicembre 2011 alle 10:45 |
Non poteva essere altrimenti!
"Mi piace""Mi piace"
5 dicembre 2011 alle 15:53 |
Io dico:
Miglior vino bianco
» Fiano di Avellino Exultet 2009 Quintodecimo – Campania
Miglior vino rosato
» Garda Classico Chiaretto Molmenti 2008 Costaripa – Lombardia
Miglior vino rosso
» Primitivo di Manduria Es 2009 Gianfranco Fino – Puglia
Miglior vino dolce
» Passito di Pantelleria Ben Ryé 2008 Donnafugata – Sicilia
Miglior vino spumante
» Franciacorta brut s.a. Cavalleri – Lombardia
Miglior vino straniero
» Pauillac 2004 Chateau Latour – Bordeaux, Francia
Miglior Produttore/Azienda
» Cantine Mascarello – Barolo, Piemonte
L’enologo dell’anno
» Salvo Foti – Consulente, Sicilia
Ho vinto qualche cosa? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
6 dicembre 2011 alle 12:43 |
Mah….Vorrei votare per un rosato, di cui, come tipologia, scopro aver passione ogni giorno, sempre di più. Non sono combattuto, inevitabilmente, Rosato del Greppo, Biondi Santi.
"Mi piace""Mi piace"
6 dicembre 2011 alle 14:49 |
Guarda guarda, eppure mi sarei aspettato più la seconda! 🙂
Beh, che dire: ti piace vincere facile a te…
"Mi piace""Mi piace"
6 dicembre 2011 alle 12:53 |
Agnanum for ever!! :=)
"Mi piace""Mi piace"
19 dicembre 2011 alle 00:03 |
[…] Queste le nominations selezionate. Ora tocca a voi decidere da che parte stare! Share this:Like this:LikeBe the first to like this post. […]
"Mi piace""Mi piace"