Uno splendido vino bianco proveniente da una terra tanto autentica che di più non si può, e che non smette nemmeno un momento di condurre proprio là, ad un passo dal mare, anche se dove nasce, lassù, il mare vero e proprio, non c’è.
E’ un grande Fiano di Avellino questo duemiladiciassette di Aurelia Fabrizio ed Ercole Zarrella, di quelli avvincenti e mutevoli che non finiresti mai di bere, proporre, offrire, quale che sia il momento, l’occasione, l’abbinamento.
Viene prodotto a Lapio, da vigne piantate tra il ’90 e il 2014 in contrada Arianiello da dove, negli ultimi anni, provengono tanti altri piccoli capolavori¤ fatti bottiglia. Qui la terra ha una matrice sostanzialmente vulcanica, è ricca di argille e gode di un microclima particolare, siamo infatti a circa 600 metri s.l.m.; per meglio intenderci siamo in Alta Irpinia ma ad occhi chiusi, bicchiere alla mano, pare di stare ad appena un palmo di mano da Chablis e dintorni, luoghi tanto amati dai cercatori di emozioni più attenti. Il tempo e l’intraprendenza di alcuni ne farà con ogni probabilità un vero e proprio Cru, frattanto ci accontentiamo, se così si può dire, di godere di bianchi ogni anno più coinvolgenti, profondi, pienamente espressivi a tal punto dall’essere, in certi casi, davvero unici.
Questo duemiladiciassette ha un bel colore paglierino carico, è fruttato e floreale, s’aggiungono via via sentori di erbe aromatiche e rimandi iodati abbastanza tipici nei vini di Rocca del Principe. Al gusto è sferzante, riempie la bocca, si allunga e sul finale chiude balsamico e sapido, quasi salato, come provenisse da vigne affacciate ‘ammare. Di certo va annoverato tra i migliori assaggi dell’anno e, nonostante un’anima apparentemente meno ”corpulenta” del solito, di fatto di grande prospettiva, epperò bisognerebbe avercelo il coraggio di lasciarlo in cantina!
Ci troviamo infatti nel bicchiere un vino luminoso, subito verticale al naso, dal sorso trasversale, tutto infiocchettato a dovere tra sentori agrumati e frutta polposa, note boisé e tanta vivacità e bontà gustativa. C’è insomma dentro tutta la forza di un varietale straordinario, una terra incredibile, c’è l’ebbrezza di trovarsi sopra uno spazio infinito senza un filo di vertigini, dove c’è il riflesso del sole che indica l’orizzonte proprio ai piedi della vigna, là dove si può collocare con precisione millimetrica l’ennesima pietra miliare del vino campano qui a Lapio.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Tag: aurelia fabrizio, ercole zarrella, fiano di avellino, lapio, rocca del principe
9 settembre 2020 alle 10:30 |
[…] Leggi anche Il Fiano di Avellino 2017 di Rocca del Principe è una pietra miliare Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"