Varietà coltivata un po’ su tutto il territorio campano, la Coda di Volpe ha trovato riparo favorevole soprattutto nel Sannio, in particolare nei dintorni del Taburno dove oggi è molto diffusa, prima ancora sul Vesuvio, spesso imposta dai grandi imbottigliatori impegnati nella ”Tafèca”, dove però negli ultimi anni si sono affrettati a ”sostituirla” con il Caprettone.
E’ in Irpinia da sempre, non a caso resta la varietà a bacca bianca più diffusa nell’areale di Taurasi, largamente coltivata e inserita nei disciplinari sia del Fiano che del Greco docg. Qui a Tufo era pressoché scomparsa, se non in questo piccolo lembo di terra della frazione San Marco. E’ stato un lavoro di recupero non semplice, partito nel 2014 quando Angelo Muto ha innestato a Coda di Volpe poco meno di mezzo ettaro di vigna di un piccolo appezzamento che fu del nonno, a cui ha voluto dedicare l’etichetta. Dopo un paio di micro vinificazioni di prova andate a buon fine, con l’annata duemiladiciotto sono venute fuori le prime pochissime bottiglie, poco più di 2.500.
Rappresenta certamente un risultato incoraggiante, cosa ne sarà potrà dirlo solo il tempo, con le prossime vendemmie, frattanto ci è sembrato un bianco che viaggia parallelo agli altri due bianchi di Cantine dell’Angelo, i Greco di Tufo Miniere e Torrefavale. Se il primo rappresenta appieno l’idea di Greco di Muto, voluminoso e concreto, mentre Torrefavale resta un viaggio nel tempo tutto da affrontare, questa etichetta qui sembra volerci consegnare il gusto del momento, quel sapore dei vini immediati di una volta, non a caso forse dedicato al nonno.
Il colore è paglia oro, abbastanza luminoso, il naso è sobrio ma fine, qualche lieve nota floreale e agrumata, sa di fiori gialli e bergamotto, della frutta a polpa gialla, di nespola. Il sorso è notevolmente fluido, gratificante, morbido, sapido. E’ un bianco da pasta asciutta con sughi leggeri, oppure da spendere su una buona zuppa di legumi o cereali, ci vengono in mente ad esempio una ”Vellutata di Cicerchie” oppure ”Farro e Porcini”.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Tag: angelo muto, cantine dell'angelo, coda di volpe, del nonno, tufo
17 dicembre 2020 alle 09:01 |
[…] un bianco che viaggia assolutamente parallelo agli altri due bianchi di Cantine dell’Angelo¤, i Greco di Tufo Miniere e Torrefavale. Se il primo rappresenta appieno l’idea di Greco di Angelo […]
"Mi piace""Mi piace"