Prepotto, C.O.F. Tazzelenghe 2007 La Viarte

by

Tra le le fortune che mi ritrovo, l’ho sempre detto, vi è senz’altro quella di avere stimate amicizie un po’ in giro ovunque. Il vino poi si sa, è un gran collante, un bene prezioso, così come certi “regali”!

Colgo al volo l’occasione per buttare giù due righe su questo assaggio quantomeno “particolare” e assai degno di nota, a parer mio; il tazzelenghe, per chi non ne sapesse, è un vitigno autoctono friulano, originario per lo più della zona collinare di Buttrio-Cividale in provincia di Udine. Non uno dei più conosciuti evidentemente, ma non per questo, laddove coltivato con coscienza, meno apprezzabile di altri; tra l’altro è notorio come in Friuli, forse più che altrove, si sia avuto in poco più di cinquant’anni una tale grande integrazione dei cosiddetti vitigni internazionali da caratterizzarne profondamente tutta la mappatura ampelografica regionale, e non senza un grande consenso, sia di critica che di appassionati. Tant’è però che dopo un periodo di oblìo piuttosto lungo, che ha caratterizzato un po’ tutta la storia della maggior parte dei vitigni a bacca rossa friulana, il tàce-lenghe, il taglia-lingua per dirla con il dialetto friulano (data l’elevata tannicità) è stato ripreso e coltivato con continuità e con ottimi risultati. E questo di La Viarte pare esserne sicuramente un buonissimo esempio.

Questo C.O.F. Tazzelenghe 2007 è sicuramente un rosso di grande impatto, di quelli senza “mezze misure” si potrebbe dire. Bello il colore rubino concentrato e vivace, come interessante e verticale il naso, subito espressivo e ricco di sentori e sfumature fruttate e balsamiche; dalle imminenti note di lampone e prugna si vira subito su sensazioni olfattive decisamente più “impegnative”, che rimandano all’inchiostro, alla terra bagnata e al sottobosco. L’annata – la ricorderete, una di quelle dichiarate tra le più calde del decennio 2000-2010 -, ne favorisce senz’altro una maggiore complessità olfattiva,  contribuendo anche ad arricchirne sensibilmente lo spessore e la “godibilità” del sorso, mascherando (ma non troppo) quella classica velleità acido-tannica di cui si racconta, senza però sminuirne minimamente l’austerità tipica che lo contraddistingue da altri vini.

Il taglio degustativo però, in definitiva, preso così com’è, non è sicuramente dei più facili, o quantomeno a misura di palati delicati: l’ingresso in bocca è asciutto e austero, non proprio tagliente come promette il nome, ma giù di lì senz’altro; ha gran carattere e un sapore succoso, affatto legnoso, chiaramente tutto da domare, di nerbo e con un tessuto tannico importante, di forte personalità. Ecco, è certamente uno di quei vini che o ami o odi, però a tavola, su certe pietanze (brasati, paste sugose, zuppe grasse) si lascia apprezzare divinamente.

Tag: , , , , , , , ,

Una Risposta to “Prepotto, C.O.F. Tazzelenghe 2007 La Viarte”

  1. My name is Tannino | L’ A r c a n t e Says:

    […] di Montalcino o Nobile di Montepulciano. Qualcuno ha mai provato un Pignolo o un Tazzelenghe¤ friulani? O un Sagrantino di Montefalco¤? Invero, già nella nostra amata Campania Felix vini con […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: