Ne avevo colto qua e là delle buone impressioni, sia sul progetto che sull’ottimo vino. Di certo, dopo questo assaggio, posso solo aggiungervi tutto il buono possibile.
Bel sagrantino quello della Tenuta Bellafonte di Bevagna, tutto giocato sul frutto e il gran carattere. Si coglie subito una buonissima materia prima ma soprattutto una intelligente gestione dell’uso del legno, in perfetta sintonia col varietale, le sue peculiarità – non sempre di facile lettura – ed un tenore alcolico importante ma affatto soverchiante la struttura complessiva del vino, marcata evidentemente da una certa acidità e da tannini fini di un certo spessore. Per farla breve, vale un sorso accattivante, di buona aromaticità e bevibilità ma di assoluta prospettiva.
Il colore è avvincente, rubino, ricco e con ancora vivaci nuances porpora sull’unghia del bicchiere. Molto gradevoli quelle note di mora e piccoli frutti neri e rossi che saltano immediatamente al naso, già al primo approccio e che sembra poi, in bocca, di morsicarli per davvero. Un quadro olfattivo che si arricchisce quasi subito di tanto altro: di sfumature tostate, cioccolato, note anche speziate e iodate, sanguigne, sul finire. Il sorso invece è immediatamente avvolgente, carico com’è di frutto e di nerbo, con tannini puntuti, ben presenti ma per niente invadenti. Mi è piaciuto parecchio questo duemilaotto, un vino se vogliamo pure sgraziato, appena appena sbocciato ma, forse proprio per questo, da non perdere assolutamente.
Tenuta Bellafonte è distribuito in Italia da Les Caves de Pyrene.
Tag: bevagna, caves des pyrene, christian bucci, montefalco sagrantino, perugia, sagrantino di montefalco, tenuta bellofonte, umbria
15 novembre 2012 alle 22:25 |
Il sagrantino di Bellafonte 2008 é un vino che secondo me sará giudicabile tra 3/4anni quando avrá fatto la sua evoluzione in bottiglia…
"Mi piace""Mi piace"
16 novembre 2012 alle 08:06 |
Guadagniamo tempo, diciamolo adesso che è un gran vino, poi potrà essere solo ancora più grande! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
4 febbraio 2019 alle 10:48 |
[…] Qualcuno ha mai provato un Pignolo o un Tazzelenghe¤ friulani? O un Sagrantino di Montefalco¤? Invero, già nella nostra amata Campania Felix vini con ‘’tannino da vendere’’ ne abbiamo […]
"Mi piace""Mi piace"