L’areale della doc Falerno del Massico ha ”confini” ben chiari al giorno d’oggi, pur tuttavia non è affatto semplice riassumerne per intero una zonazione efficace di tale distretto senza entrare a fondo nelle maglie di un territorio eterogeneo che, oltretutto, gravita attorno al massiccio del Monte Massico facendo sì che si passi da terreni pedemontani a luoghi collinari – con tutte le implicazioni pedoclimatiche del caso -, sino ad arrivare letteralmente al mare.
Quando siamo arrivati qui la prima volta, ormai dieci anni fa, con Tony tra le prime cose che abbiamo fatto subito dopo le presentazioni di rito è stato raggiungere immediatamente le sue vigne, in particolare quelle sulla collina di San Paolo, a Carinola; un luogo di una suggestione unica, non solo perché si annovera negli annali che fu proprio questa una delle ultime tappe del Santo martire sulla via per Roma, ma anche perché in quel preciso questo momento della stagione, era novembre del 2010, il vigneto, con i suoi filari imbruniti e rossicci offrivano un bellissimo colpo d’occhio di colori, assolutamente imperdibile! Come se non bastasse, rimanemmo rapiti da un panorama sull’orizzonte infinito, che in quei giorni tersi si apriva alla vista addirittura delle isole del golfo, Ischia ma anche Procida e Ventotene.
A Carinola e nei suoi dintorni oggi insistono 26 ettari coltivati con Aglianico, Piedirosso e Falanghina, qui il vigneto sembra essere più omogeneo rispetti agli altri comuni della doc, piantato perlopiù su tufo e argille; di questi sono 4 gli ettari di proprietà della famiglia Rossetti che è qui da oltre tre generazioni, l’azienda produce Falerno del Massico con solo uve di proprietà provenienti in larga parte proprio dal rilievo di San Paolo, nel comune di Casale di Carinola.
I protagonisti di questa bella storia di resilienza sono Tony Rossetti e l’instancabile Zio Francesco, artefici dell’ultimo rinnovamento aziendale oggi alle prese con la loro attività con una filosofia semplice e chiara: produrre vini di qualità nel pieno rispetto del territorio, con interventi misurati e sostenibili in vigna ed un lavoro accorto ed essenziale in cantina nelle varie fasi di produzione. Una cantina piccola e suggestiva dove, tra le altre, Tony ama conservare oltre alle sue bottiglie anche un piccolo archivio storico di altri produttori dell’Ager Falernus, a memoria futura.
Tornando ai vini, i pochi filari di Falanghina danno vita oggi a un Falerno del Massico bianco giovane e persuasivo, caratterizzato da profumi tenui e varietali e dal gusto asciutto e sapido, da apprezzare proprio adesso in questa sua veste sfrontata. Non ricordiamo invece di questo Falerno del Massico rosso 1880 una versione così franca e priva di qualsivoglia sbavatura come la duemilasedici, in cui spiccano il frutto, la vivacità e la gradevole acidità che infondono il palato di una piacevole sensazione di bontà e freschezza gustativa; è un rosso in piena rampa di lancio, in grande forma, dal colore rubino vivace e un naso fierissimo, pieno di sottili rimandi floreali e fruttati che fanno dei due varietali Aglianico e Piedirosso espressione unica di questa meravigliosa terra di Falerno!
Leggi anche Casale di Carinola, il sogno di Tony Rossetti Qui.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Tag: bianchini rossetti, casale di carinola, falerno del massico, tony rossetti
Rispondi