Quartodiluna 2007, grrr…affiante Grotta del Sole

by

Una giornata normale, un invito a pranzo informale, per così dire, di lavoro, per discutere tra amici cosa fare dal prossimo gennaio. Le idee ed i progetti sono tanti, le iniziative numerose e pertanto fermare le bocce di tanto in tanto per riflettere su dove, come e quando aiuta non poco ad analizzare oggettivamente prospettive ed obiettivi da raggiungere.

 Ci lasciamo andare, tra una precisazione e l’altra ad un delizioso stufato di verdure, ad una zuppetta di orzo e farro perlati e ad una sana pappardella con funghi porcini, quelli veri; la bella giornata ormai è schiarata, il sole è alto tanto da costringerci ad abbassare le persiane, l’appetito che mangiando viene ci induce a lasciarci suggerire anche una languida entrecote all’aglianico. Bravo Tonino Raia, giovane chef, remissivo sin troppo ma pur sempre in grande spolvero dietro i fornelli del Tiff di Pozzuoli.

Ci accompagnano durante tutto il pranzo i vini di Grotta del Sole della famiglia Martusciello, in particolare le riserve come le indicano loro, i cru come amo definirli io, “quelli buoni” come ci tiene a precisare qualcun’altro a tavola; Rispondo deciso: beh, a dirla tutta ci sarebbe un granchè da discutere su questo, la storia è spesso bugiarda, per una o due cose sbagliate non valgono mille successi. Pensate, basterebbe rispondere a cosa sarebbe stato del Gragnano o dell’Asprinio d’Aversa senza il lavoro di recupero, di restauro enologico oserei dire, portato avanti negli anni da Angelo e Gennaro Martusciello per avere bene in mente il valore del lavoro culturale prima che commerciale protratto da questa famiglia in Campania negli ultimi vent’anni, ma chi si sofferma sul passato, soprattutto in una epoca economica come quella odierna ha poco a cui pensare nel futuro, molta poca strada da camminare.

Dopo un breve passaggio bianchista Coste di CumaQuartodiluna 2007 siamo passati al Piedirosso Riserva Montegauro 2005 (in grande spolvero) ed all’aglianico di Castelfranci Quartodisole (davvero godibile, di nerbo).Le chiacchiere sparse qua e la’ ci hanno appena scaldato gli animi quando il ritorno sul greco Quartodiluna ci ha fatto sinceramente sobbalzare: un ventaglio di profumi eccelsi ed una notevole trama gustativa, davvero intensa e persistente. Il colore già ben identificato in precedenza rimarcava note paglierine cristalline, vivaci su sfumature giallastre. Il naso dapprima erbaceo e vegetale adesso aveva virato su note mentolate, agrumate intense e di erbe aromatiche, mentuccia, di buccia di pompelmo, maggiorana. Ventaglio vivo e fresco; in bocca poi la persistenza gustativa già adocchiata in precedenza continuava a darci segnali di ampiezza ed equilibrio tra acidità e morbidezza, con una conturbante mineralità a fare da sfondo ad un vino pieno e vigoroso pur risultante di estrema godibilità.

Ecco, ci piace davvero, superbo, aggiungo io, e di più, eccovi il manifesto di un lavoro negli anni andato avanti mentre i molti si sono fermati alle chiacchiere, ecco l’identità precisa di un vino che cresce e si forgia sulle nuove scelte aziendali come quella di avere una base concreta, tradotta in terra e vigne da condurre con le proprie idee e con i propri ideali enologici. Ecco il graffiante Greco di Tufo Quartodiluna 2007 di Grotta del Sole. Prendete appunti!!

Tag: , , , , , , ,

Una Risposta to “Quartodiluna 2007, grrr…affiante Grotta del Sole”

  1. Chiacchiere distintive, Francesco jr Martusciello « L’ A r c a n t e Says:

    […] con un po’ più di stima, soprattutto da parte mia, dopo aver assaggiato, qualche tempo fa, il Quartodiluna 2007,oggi queste due anteprime di cui racconterò prossimamente, il Piedirosso Riserva Montegauro 2007 e […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: