Ingredienti per 6 persone:
- 6 Papaccelle napoletane dolci (presidio Slow Food)
- 400 gr di mollica di pane raffermo
- 100gr olive nere snocciolate
- 3 acciughe salate diliscate
- capperi
- 200 gr formaggio pecorino mediamente stagionato
- olio extravergine di oliva
- origano secco
Preparazione: lavare accuratamente le papaccelle napoletane dolci, svuotarle dei semi facendo attenzione a limitare il taglio sul torsolo, sciacquarle e passarne accuratamente con le mani la parte esterna con un velo d’olio extravergine di oliva. Metterle in forno caldo a 200° per circa 30 minuti. A parte preparate il ripeno tritando grossolanamente la mollica di pane raffermo, unire ad essa il pecorino grattuggiato finemente e le olive nere snocciolate e tagliate, le acciughe sminuzzate ed i capperi, rimestare sino ad ottenere un composto uniforme.
Terminata la prima fase di cottura delle papaccelle tirarle fuori dal forno e riempirle, aiutandovi se necessario con un cucchiaio da thè, sino all’orlo con il composto che avete preparato nel frattempo; Un filo d’olio extravergine ed una manciata di origano garantirà una certa vivacità aromatica alla preparazione. Infornare nuovamente e lasciare terminare la cottura sempre a 200° per altri 30 minuti circa. Et voilà, la tradizione è servita!
Per il servizio: ogni singola papaccella m’buttunata sarà servita in un piatto piano bianco, con ancora una manciata di origano spolverata intornoed un filo d’olio extravergine a crudo a completare la preparazione; Eccezionale come portata di antipasto o come antrèe per un pranzo a tema tradizionale.Ricetta di Lilly Avallone, da provare per credere…
Tag: napoli, olio, olive nere, pane, papaccella, piatto, ricette, slow food
Rispondi