Archive for the ‘Le Ricette di Ledichef’ Category
6 aprile 2020

Ingredienti per 4 persone:
- 1 rotolo di pasta brisée* da 230gr
- 300gr di spinaci freschi
- 2 uova (per intero)
- 250gr di ricotta Romana
- 200ml di panna da cucina
- 120gr di Provola di Bufala affumicata
- 80gr di Parmigiano Reggiano 30 mesi
- Sale q.b.
Preparazione: Mondate e lavate per bene gli spinaci e lessateli in una padella, a fuoco lento; a cottura ultimata lasciate raffreddare. A parte preparate un ruoto della medesima capacità del rotolo di sfoglia, già arrotolata su carta da forno, stendetevi lentamente la sfoglia assicurandovi che almeno 1cm e mezzo del bordo resti tutto intorno per contenere la farcitura.
Preparate quindi l’impasto: in una boule d’acciaio tagliate grossolanamente gli spinaci, il sale q.b., la panna e la ricotta; mescolate il tutto sino ad amalgamare per bene gli ingredienti. Unitevi quindi le uova, il Parmigiano e aggiustate di sale, rimestando sino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido.
A questo punto versate tutto l’impasto nel ruoto con la sfoglia, sistemate per bene tutto intorno il bordo della sfoglia pizzicandola dove serve per contenere per bene la farcia, tagliate quindi a dadini la provola affumicata e sistematela qua e là nel ruoto. Portate il forno a 190° ed infornate per circa 35 minuti. A cottura ultimata lasciate raffreddare qualche minuto prima di portarla in tavola!
* Abbiamo utilizzato Buitoni®, i cui ingredienti sono farina di frumento, oli e grassi vegetali non idrogenati (palma, colza), acqua, succo di limone concentrato, alcol, sale, concentrati vegetali e di frutta (carota, mela, limone).
⇒ Tabella Allergeni Completa Qui.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:Buitoni, ledichef, Parmigiano Reggiano, quiche, ricette, sformato, spinaci
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
21 ottobre 2019
A noi la pizza nel ruoto piace, molto, la preferiamo alta e morbida, con il cordone lievemente ”crunchy” come si usa dire al giorno d’oggi, umida il giusto e condita con pochi ingredienti ma di qualità assoluta.

Non è molto frequente trovarla in giro nelle pizzerie anche perchè non è possibile cuocerla alla stessa temperatura elevata della più classica pizza napoletana, a circa 450/480°C, è necessario quindi un forno che viaggi con temperature più basse, cioè sui 200/250°C circa, come un buon forno di casa sa fare.
Ecco la nostra ricetta della Pizza nel ruoto con Fior di latte, prosciutto e funghi: versate l’acqua tiepida in una boule, scioglietevi il lievito, aggiungetevi un cucchiaino di zucchero, i due cucchiai di olio extravergine d’oliva e, lentamente, tutta la farina con una manciata di sale; lavorate a mano sino a che l’impasto non avrà assorbito tutta l’acqua. Trasferitelo quindi su un piano da lavoro ed impastate energicamente. Lasciate riposare l’impasto, ben coccolato, al calduccio, per almeno quattro ore.
Ingredienti per 4/6 persone:
Per l’impasto:
- 600 gr di farina 00
- 50 cl di acqua
- 20 gr di lievito madre essiccato
- 2 cucchiai di olio Extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- Sale q. b.
Per il condimento:
- 250 gr pomodoro San Marzano
- olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 100 gr di funghi Champignon
- 100 gr prosciutto cotto
- 150 gr di Fior di latte
Quando è il momento stendete il panetto per bene nel “ruoto” (teglia) precedentemente passato con dell’olio. Condite con abbondante pomodoro San Marzano, un pizzico di sale e dell’Olio extravergine d’oliva, mettete in forno caldo a 200° per 25 minuti.
A questo punto tirate via la pizza dal forno e completate il condimento con il Fior di Latte, il prosciutto tagliato a straccetti e i funghi affettati, e ancora un filo di olio extravergine di oliva. Rimettete in forno e terminatene la cottura, vi basterà uno sguardo per capire quando è il momento di tirarla via. Mettete quindi mano alla cantina e tiratene fuori la migliore bottiglia di Piedirosso dei Campi Flegrei¤!
© L’Arcante – riproduzione riservata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:funghi, la formula della felicità, le ricette di lilly avallone, ledichef, lilly avallone, mozzarella, pizza, prosciutto
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 1 Comment »
2 febbraio 2014

Ingredienti:
- 400 gr spinaci
- 200 ml panna da cucina
- 3 uova intere
- 1 conf. pasta sfoglia (tonda)
- 180 gr Provolone del Monaco
- Sale e pepe q.b
Preparazione: Mondate, lavate e sbollentate appena gli spinaci. Frattanto, in una boule, sbattete le tre uova aggiustandole con sale e pepe, unitevi gli spinaci tagliati grossolanamente – mi raccomando però ben strizzati -, quindi la panna, il Provolone tagliato a cubetti.
Preparate una teglia di media grandezza con della carta da forno, adagiatevi per bene la sfoglia avendo cura di tagliarvene una parte tutt’intorno che vi servirà per farne delle strisce per coprire la torta. Versatevi tutto il condimento in maniera omogenea e coprite con le strisce di pasta sfoglia messe da parte a mo’ di crostata. Mettete in forno a 200 gradi per circa 35 minuti. Lasciate intiepidire prima di servire.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:l'arcante, le ricette di Ledichef, lilly avallone, provolone del monaco dop, ricette golose, spinaci, torta salata
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
12 dicembre 2013

Ingredienti per 4 persone
La pasta
- 300 gr di Farina “00”
- 3 uova intere
- 2 cucchiai di un buon olio extravergine d’oliva
Il sugo
- 150gr Guanciale
- 250gr Champignon freschi
- 125gr Piselli
- 1 Cipolla
- 150gr di pomodori Pachino
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e Pepe q. b.
La pasta¤ potete farla fresca da voi oppure procurarvi mezzo chilo di buone tagliatelle (o fettuccine) secche che in circolazione se ne trovano. Nel primo caso ecco cosa fare velocemente: lavorate a mano tutti gli ingredienti in una boule sino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo; lasciatelo riposare per almeno una mezz’ora prima di stenderlo e tagliarci le Tagliatelle.
Frattanto mondate i funghi (non lavateli, se necessario passateli con un panno bagnato), tagliate a cubetti il guanciale, affettate la cipolla e tagliate i pomodori in quattro. Mettete in una padella grande dell’olio extravergine d’oliva e lasciate appassire a fuoco lento tutta la cipolla. Unitevi il guanciale e lasciate cuocere. Poi i funghi, quindi i piselli, in ultimo una manciata di pomodori, un po’ di sale e pepe. Da questo momento serviranno circa 10 minuti di cottura.
Scolate la pasta al dente e saltatela direttamente nella padella col sugo. Spadellate con attenzione, aggiustate con ancora un po’ di pepe, se preferite unitevi anche del prezzemolo e portate in tavola fumante. Da berci su un bel rosso fresco e leggero, magari servito freddo, meglio se vivace: mi viene in mente il sempre ottimo Gragnano di Grotta del Sole.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:boscaiola, fettuccine, lilly avallone, pasta fresca, piatti veloci, ricette di ledichef, tagliatelle
Pubblicato su Amici di Bevute, Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
1 dicembre 2013
Versate l’acqua tiepida in una boule, scioglietevi il lievito, aggiungetevi un cucchiaino di zucchero, due cucchiai di olio extravergine d’oliva e, lentamente, tutta la farina con una manciata di sale; lavorate sino a che l’impasto non avrà assorbito tutta l’acqua. Trasferitelo quindi su un piano da lavoro ed impastate energicamente. Lasciate riposare l’impasto, ben coccolato, al calduccio, per tre ore almeno...

Ingredienti per 4/6 persone:
- 1,5 kg di farina 00
- 90 cl di acqua
- 2 lieviti (ne basterà 1 e mezzo)
- Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- Sale e pepe q.b
- 6/8 bei fiori di zucchine (sciurilli)
- 200 ml Panna da cucina
- 150 gr Prosciutto Cotto
- 50 gr di Provola Affumicata (grattugiata)
Quando è il momento stendete il panetto per bene nel “ruoto” (teglia) precedentemente passato con dell’olio. Condite con uno strato di panna e mettete in forno caldo a 200° per 10 minuti. A questo punto tirate via la pizza è completate il condimento con i fiori di zucchine (aperti e ben distesi), il prosciutto tagliuzzato a straccetti, la provola grattugiata ed ancora un filo di olio extravergine di oliva. Rimettete in forno e terminatene la cottura, vi basterà uno sguardo per capire quando è il momento di tirarla via.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:ciurilli, fiori di zucca, la formula della felicità, le ricette di lilly avallone, ledichef, lilly avallone, pizza
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
4 aprile 2013
Un dolce davvero facile da preparare e di una bontà unica. Per partire alla grande a colazione ma delizioso anche in pausa caffè.

Ingredienti per 8/10 porzioni:
Per la pasta frolla:
-
2 uova intere
-
250 gr di farina
-
100 gr di zucchero
-
100 gr di burro
-
1 bustina di vanillina
-
un pizzico si sale
Per la crema ed il ripieno:
E’ bene cominciare dalla pasta frolla: versate in una boule capace tutta la farina, le 3 uova intere, il burro ammorbidito, la busta di vanillina, lo zucchero, un pizzico di sale. Impastate sino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Continuate quindi a lavorarlo su di un piano da lavoro per definirlo per bene. Lasciatelo riposare in frigo, magari avvolto da una pellicola per circa 30 minuti.
Passate quindi alla preparazione della crema: in un pentolino, lavorate a freddo le uova con tutto lo zucchero, un pizzico di sale e la bustina di vanillina, unitevi quindi la farina ed infine il latte. Portate il composto sul fuoco e a fiamma bassa fatelo addensare. Dopodiché lasciate riposare quindici minuti.

Imburrate a questo punto lo stampo e passatelo con della farina sin sopra il bordo, vi aiuterà a che la pasta frolla non si attacchi. Stendete la pasta frolla con il matterello, sottile ma non troppo, adagiate la sfoglia nello stampo e sistematela per bene con le mani facendo attenzione a non bucarla; versatevi la crema lasciando almeno mezzo centimetro dal bordo alto e sistemate a piacere le amarene qua e là. Con un altro pezzo di frolla formate dunque un disco sottile di pasta a chiudere la torta. Mettete in forno caldo a 180° per 30/40 minuti monitorando attentamente la cottura.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:amarena fabbri, big picture, dessert alla frutta, dolci, fabbri, ledichef, lilly avallone, torta alla crema, torta crema e amarena
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
30 marzo 2013
Non potevamo certo mancare di mettere qui su queste pagine la ‘nostra’ Pastiera. E qualche consiglio sull’abbinamento? Beh, non vi resta che leggere in ‘poscritto’ la mia riflessione. Frattanto, sinceri auguri di una serena Pasqua. (A.D.)

Ingredienti per 12 Porzioni (2 Pastiere):
Per la pasta frolla:
- 3 uova intere
- 500 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico si sale
Per il ripieno:
- 500 gr di grano cotto
- 200 gr di latte
- 40 gr di burro
- 500 gr di ricotta romana
- 300 gr di zucchero
- 6 uova intere
- 1 fiala d’acqua di mille fiori o fior d’arancio

Cominciate a preparare la pasta frolla: mettete in una boule capace la farina, le 3 uova intere, il burro (lasciato prima ammorbidire), la busta di vanillina, lo zucchero, un pizzico di sale. Impastate sino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto. Continuate quindi a lavorarlo su di un piano da lavoro per amalgamarlo per bene. Lasciatelo riposare in frigo, avvolto da una pellicola per circa 30 minuti.
Passate quindi alla preparazione dell’impasto per il ripieno: cuocete in una pentola il grano, con il latte e il burro sino ad ottenerne una crema densa e risoluta. A parte, in una boule, lavorate le 6 uova intere con lo zucchero quasi a volerne ottenere una sorta di zabaione; unitevi quindi la ricotta, l’impasto cremoso col grano, quindi la fiala di mille fiori. Rimestate costantemente sino a quando il tutto sarà ben amalgamato e tenetelo da parte.

A questo punto imburratevi gli stampi e passateli con della farina sin sopra il bordo, vi aiuterà a che la pasta frolla e l’impasto non vi si attacchino; ricordatevi infatti che durante la cottura in forno il volume del ripieno della vostra Pastiera tenderà comunque a gonfiarsi leggermente.
Stendete quindi la pasta frolla con il matterello, sottile ma non troppo – dovrà comunque contenere un impasto bello consistente, ndr -, adagiate la sfoglia nello stampo e sistematela per bene con le mani facendo attenzione a non bucarla; versatevi l’impasto lasciando almeno mezzo centimetro dal bordo alto. Con la stessa frolla formate dunque delle strisce di pasta da congiungere a rombi come decorazione sopra la Pastiera. Mettete in forno caldo a 180° per almeno un’ora e controllate attentamente la cottura; una volta ultimata, spegnete il forno e lasciate tutto lì dov’è. Mai avere fretta di mangiarla.
___________________________________
Ho letto spesso qua e là di abbinamenti abbastanza fantasiosi, per non dire ‘forzati’. La Pastiera è un dolce particolarmente ricco, calorico, profumatissimo, dolce. Vi sono addirittura versioni, ancor più tradizionali di questa di Lilly, arricchite con canditi o ad esempio con lo strutto anziché il burro negli ingredienti. Ecco, non sarebbe male, per non dire meglio quindi, accostare a tanta sovrabbondanza un po’ di leggerezza; dolce certo, ma meno prorompente, definitivo di un vino liquoroso o da meditazione. Ci stanno bene anche vini da ‘vendemmia tardiva’, ‘muffati’ o passiti purché poco alcolici e con un residuo zuccherino contenuto, magari con anche delle bolle, per non appesantirne l’accostamento, la beva. Non dimenticate tra l’altro che questo dolce, il più delle volte arriva in tavola al termine di un pasto già di per sé ricco e abbondante. (A.D.)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:abbinamenti con la pastiera, buona pasqua, dolci di pasqua, fior d'arancio, grano, le ricette di lilly, ledichef, lilly avallone, pasqua, pastiera, pastiera napoletana, raffaella avallone, ricette dolci tradizionali
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
27 marzo 2013
Tortano o Casatiello? Le uova messe là sopra fanno la differenza, si sa, ma io preferisco rimanere nella convinzione che il Casatiello è la celebrazione della Pasqua in tavola per tradizione, mentre il Tortano, che le uova – sode e sgusciate – le tiene dentro, un richiamo succulento buono tutto l’anno!

Ingredienti per 6/8 persone:
Companatico:
-
200gr salame Napoli a cubetti
-
4 uova sode (da sgusciare e tagliuzzare quando fredde)
-
200gr mortadella Bologna a cubetti
-
200gr di ciccioli (se non li amate, sostituiteli con del prosciutto cotto) a cubetti
-
300gr provolone frammisto dolce e piccante
-
100gr pecorino romano a cubetti
Mettete tutta l’acqua tiepida in una boule abbastanza capace e scioglietevi il lievito con mezzo cucchiaino di zucchero e due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete lentamente tutta la farina ed il sale (tre cucchiaini da caffé) ed impastate con efficacia. Una volta ottenuto il panetto portatelo su di un piano da lavoro e maneggiatelo energicamente. Dopodiché, con le mani, spianatelo per bene al suo centro, senza stenderlo troppo mi raccomando, ed unitevi in successione due cucchiai di sugna, tanto pepe macinato fresco ed un po’ alla volta tutto il ‘companatico’ ben mischiato. Riunite quindi tutto l’impasto, ben amalgamato, e lasciatelo riposare per almeno un paio d’ore o sino a quando il suo volume non sarà almeno il doppio.

Al momento di passarlo alla cottura ponete l’impasto in una teglia da forno di forma circolare (di quelle classiche per una ciambella, per intenderci) e mettete in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti. Ricordate che con un forno ‘ventilato’ la cottura è certamente più veloce e definita con almeno 10 minuti di anticipo. E’ Pasqua, ma come anticipato potrebbe esserlo tutto l’anno!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:big picture, casatiello, il tortano, l'arcante, ledichef, pasqua, ricette di pasqua, tortano, tortano o castaiello, tradizione a napoli
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 1 Comment »
2 febbraio 2013
Fare la pasta mi rasserena ed è più semplice e veloce di quanto si possa pensare; inutile sottolineare l’utilità di una buona macchina per la pasta, per ottenere magari un formato trafilato per bene, alla perfezione, ma con un po’ di attenzione e pazienza se ne potrebbe addirittura fare a meno.

Per queste tagliatelle, giuste per 4 ma anche 6 persone, bastano 300 gr di Farina “00”, 3 uova intere e 2 cucchiai di un buon olio extravergine d’oliva. Lavorate a mano tutti gli ingredienti in boule e lasciate riposare l’impasto per almeno una mezz’ora prima di stenderlo e tagliarlo. Di sovente amo proporle con un classico sugo alla bolognese, sembra che funzioni.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:carne macinata, fare la pasta, ledichef, lilly avallone, pasta all'uovo, pasta fresca, tagliatelle, tagliatelle alla bolognese
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 1 Comment »
1 febbraio 2013

Ingredienti per 2 persone:
- 3 patate grandi (grattugiate a crudo)
-
del burro
-
pepe
-
sale
Se preferite potreste arricchirlo con cipolla e/o della pancetta a cubetti.
Röschti, Roesti. E’ molto semplice da preparare, basta pelare e grattugiare a scaglie le patate in modo da ottenere una sorta di julienne molto sottile. Fate poi sciogliere in una padella antiaderente un po’ di burro e versatevi tutte le patate; se previsto, mischiatevi prima la cipolla, tagliata altrettanto finemente e la pancetta. Sopra tutto del pepe macinato fresco e giusto un pizzico di sale.
Fate cuocere a fuoco lento – sarà l’amido contenuto nelle patate a “legare” il tutto -, spostando ogni tanto la padella muovendola come di solito fate per una frittata. Non appena il bordo della tortina inizia a dorarsi, vuol dire che la parte sotto è bella cotta, quindi giratela, con molta attenzione, proprio come fareste con una frittata aiutandovi magari con un coperchio o un piatto. Lasciate quindi rosolare anche l’altra parte ed il vostro Röschti è fatto. E’ buono da mangiare anche da solo, come merenda ad esempio, ma vale anche come un buon contorno ai classici secondi alla brace. La tradizione svizzera invece lo propone generalmente come un piatto da colazione.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:cucina svizzera, le ricette di lilly, ledichef, lilly avallone, patate, röschti, rösti, ricette con le patate, roesti, tradizione svizzera a tavola
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
9 gennaio 2013
La formula della felicità è molto semplice: versate l’acqua tiepida in una boule, scioglietevi il lievito, aggiungetevi un cucchiaino di zucchero, due cucchiai di olio extravergine d’oliva e, lentamente, tutta la farina con una manciata di sale; lavorate sino a che l’impasto non avrà assorbito tutta l’acqua. Trasferitelo quindi su un piano da lavoro ed impastate energicamente. Lasciate riposare l’impasto, ben coccolato, al calduccio, per tre ore almeno.

Quando è il momento tagliatevi i panetti necessari e stendeteli per bene nei “ruoti” (teglie) precedentemente passati con dell’olio. Condite a piacimento le pizze e mettetele di volta in volta in forno caldo a 200°. I tempi di cottura variano naturalmente da pizza a pizza ma vi basterà uno sguardo per capire quando è il momento di tirarle via dal forno.
Ingredienti per 4/6 persone:
- 1,5 kg di farina 00
- 90 cl di acqua
- 2 lieviti (ne basterà 1 e mezzo)
- Olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- Sale e pepe q.b

Per la pizza nel ruoto all’olio e pomodoro
- 250 gr conserva pomodorini Datterini
- da berci su uno o due freschi calici di Asprinio d’Aversa¤.

Per la pizza con patate, provola e cipolla rossa di Tropea
- 3 patate di media grandezza
- 1 cipolla rossa di Tropea
- provoletta di Agerola affumicata
- un rametto di rosmarino
- da berci su un delizioso calice di vino rosato, magari spumante¤.

Per la pizza coi peperoni
- 150 gr pomodori pelati
- 2 peperoni rossi, 2 gialli arrostiti e spellati
- 250 gr mozzarella (asciugata in frigo)
- 100 gr di olive nere denocciolate
- ci sta bene un aglianico del Vulture¤, ma anche il Gioviano¤.
Solo in questo caso suggeriamo di aggiungere la mozzarella, tagliata grossolanamente, solo poco prima che termini la cottura della pizza così che rilasci pochi liquidi e risultare filante.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:acqua e farina, impasto pizza, l'arcante, ledichef, lilly avallone, pizza al pomodoro, pizza coi peperoni, pizza con cipolla rossa di tropea, pizza con patate e provola, pizza nel ruoto
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 2 Comments »
19 dicembre 2012
E’ un dolce buono e veloce da preparare, il nostro Ottovolante con cui ripartire alla grande ogni mattina a colazione. Per tutti, più semplicemente, è una classica “Torta zebrata” ma quella di Lilly, si sa, non è una qualunque.

Ingredienti:
- 300 gr farina 00
-
4 uova intere
-
250 gr zucchero
-
200 ml olio di semi di girasole
-
250 ml latte intero
-
1 lievito per dolci
-
3 cucchiai di cacao in polvere
-
burro (per imburrare lo stampo)
-
vanillina
Potreste tranquillamente utilizzare una classica “frusta” a mano per mescolare tutti gli ingredienti ma per rendere il lavoro più agevole e veloce è preferibile attrezzarsi con uno sbattitore elettrico, anche perché così l’impasto risulterà meglio amalgamato e fluido, per questa ricetta essenziale più che mai.

Preparazione: mettete in una boule le uova, lo zucchero, la vanillina e lavorate con lo sbattitore a velocità costante, basteranno 2 – 3 minuti. Quando l’impasto è montato, continuando a lavorarlo, unitevi l’olio di semi, poi la farina, quindi il latte, infine il lievito. Serviranno a questo punto ancora 1 o 2 minuti per finire di amalgamare per bene il tutto.

Provvedete a questo punto a separare in una seconda boule metà dell’impasto; in una delle due aggiungetevi il cacao e mescolate per bene sino a renderlo scuro e ben fluido. Frattanto imburrate lo stampo scelto e cimentatevi nel comporre il vostro Ottovolante versandovi, alternandoli a strati (come seconda nelle foto), tutto l’impasto chiaro e scuro. Portate il forno a 180° e infornate per circa 30 minuti.
L’effetto che otterrete è proprio questo qui: un Ottovolante con cui partire alla grande a colazione ed una torta buona, soffice e… zebrata!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:breakfast, l'ottovolante, le ricette di Ledichef, le ricette di lilly avallone, ledichef, torta a colazione, torta zebrata, torte al cioccolato
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
7 dicembre 2012
Pochi ingredienti per una ricetta veloce e di gran gusto. Indimenticato come piatto unico che servivamo un tempo in enoteca, ci piaceva talvolta accompagnarlo con della fonduta di Bufala o con una vellutata di patate. Ma così è già tanta roba!

Ingredienti per 6 porzioni:
Per la besciamella
-
500 ml di latte
-
50 gr farina
-
30 gr burro
-
Noce moscata
-
Sale

Mondate e lavate per bene gli spinaci, sbollentateli in una pentola senza acqua ne olio. Una volta cotti, lasciateli intiepidire, poi strizzateli per bene per eliminare l’acqua di cottura in eccesso e passateli al coltello tagliandoli grossolanamente.
Preparate frattanto la besciamella: mettete in una pentola il burro, non appena sciolto unitevi la farina e, lavorando di frusta, fate amalgamare; aggiungeteci allora il latte ben caldo lavorando continuamente con la frusta sino a che la besciamella non diventi ben densa. Grattugiatevi sopra della noce moscata ed aggiustate di sale. Lasciate intiepidire per qualche minuto.
Mettete gli spinaci in una boule, salate e pepate, unitevi il Parmigiano, tutta la besciamella e, uno alla volta, le tre uova. Lavorate il tutto per bene sino ad ottenere un composto ben omogeneo. Suddividete la quantità di impasto per un numero sufficiente di stampini, imburrati e passati con del pane grattugiato. Infornate a 180° per circa 40 minuti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:besciamella, come si fa besciamella, l'arcante, ledichef, lilly avallone, ricette di lilly, spinaci, tortino spinaci
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 2 Comments »
21 novembre 2012
Cadeva il 13 novembre 2009 la messa on line dei primi post qui su L’Arcante. Il 4 è stato il compleanno di Lilly, oggi 21 novembre il mio. Insomma, questo mese ci sono ricorrenze cui far fronte. Così eccovi una bella torta di compleanno, “very easy to do” ma molto, molto… buonissima!

Ingredienti:
In una boule, aiutandovi con una frusta, lavorate le 3 uova intere con lo zucchero ed il pizzico di sale; unitevi quindi 3 cucchiai di Nutella®, tutto il latte, la farina ed il lievito. Continuate a rimestare sino ad ottenere un impasto uniforme e senza grumi. Imburrate e passate di farina lo stampo che avete scelto e versatevi l’impasto. Mettete in forno caldo e cuocete a 180° per 30 minuti.
Una volta cotta, lasciatela raffreddare; frattanto, in un’altra boule montatevi la panna. Se l’impasto è cresciuto tanto in cottura (come nel nostro caso), potete optare anche per una torta con doppia farcitura; comunque 2 cucchiai di Nutella® ancora dovrebbero bastare. Tagliate quindi la torta per due volte in orizzontale ottenendo così tre strati alti circa 1 cm di cui due da farcire prima con la panna e poi con la Nutella®. Coprite il tutto con ancora uno strano sottile di panna e, aiutandovi con un sac à poche, con qualche fiocco qua e la. Le briciole che vi rimangono tagliando la torta non buttatele via, usatele come decorazione spolverizzandole sopra, otterrete un ottimo effetto visivo, altrimenti potreste pensare a delle scaglie finissime di cioccolato fondente.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:angelo di costanzo, auguri sommelier, big picture, cake, l'arcante, larcante blog, lilly avallone, nutella, pan di spagna, ricorrenze, torta alla nutella, torta con panna e cioccolato, torta di compleanno, tre anni di blog
Pubblicato su APPUNTAMENTI, Da raccontare, Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
15 novembre 2012
Se son buone, le patate, diverranno Panzarotti sensazionali. L’autunno è dietro la porta, certe ricette, senza tempo, tornano in auge non appena le stagioni prendono il verso giusto. E’ facile farne uno stuzzichino, o un piccolo antipasto, se non un pasto vero e proprio. Dategli voi la forma e la consistenza che preferite, ma fateli così. Fidatevi!

Ingredienti:
- 500 gr patate
- 1 tuorlo d’uovo
- 100 gr Mozzarella
- 80 gr Mortadella (se vi piace)
- Olio di semi di girasole (per la frittura)
- 80 gr Parmigiano Reggiano
- Sale e pepe
- Prezzemolo
Per la panatura:
- 2 uova intere sbattute
- farina
- pan grattato
Mettete a bollire le patate in una pentola piuttosto capace. Frattanto preparatevi tutti gli ingredienti di base: tagliuzzate finemente il prezzemolo, a tocchetti piccoli la mozzarella e, se vi piace, la mortadella; quindi il tuorlo d’uovo.

Una volta cotte, lasciate intiepidire le patate, sbucciatele e passatele in uno schiacciapatate. Salate e pepate a piacimento, unitevi poi il tuorlo d’uovo, il Parmigiano Reggiano grattugiato grossolanamente, il prezzemolo, la mozzarella e la mortadella. Mischiate per bene e fatene Panzarotti della forma e grandezza che preferite (non troppo grandi però) secondo anche di come avete idea di servirli. Lasciateli riposare mezz’ora in frigo.
Preparatevi adesso l’occorrente per la panatura. In una boule versatevi la farina, in un’altra il pan grattato, in un piatto fondo le due uova sbattute. Portate nel frattempo a temperatura l’olio per la frittura e tirate fuori dal frigo i Panzarotti. Passateli con cura nella farina, poi nell’uovo sbattuto – salato il giusto – e, infine, nel pan grattato. Figgetene pochi per volta, rinnovando se necessario l’olio di semi. Basteranno pochi minuti per lato. Portateli pure in tavola ancora caldi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:crocché, crocché napoletani, l'arcante, ledichef, lilly avallone, panzarotti di Lilly, panzarotti napoletani, ricetta panzarotti
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 2 Comments »
12 novembre 2012

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:autori, big picture, blog, l'arcante, le ricette di lilly, ledichef, lilly avallone, piatti nostri, raffaella avallone
Pubblicato su DIARIO FOTOGRAFICO, Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE, Scatti di gusto | Leave a Comment »
11 novembre 2012
Qualcosa per cui perdere la testa senza doverci perdere la testa. Ecco che, nel raccontarvi l’ultima ricetta di Lilly, potremmo partire da questo assunto: hai fame? Mo’ ti aggiusto io per le feste…

Ingredienti:
- 300 gr di farina 00
- 1 bicchiere di acqua tiepida
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 500 gr spinaci a foglie
- 2 patate di media grandezza
- 100 gr prosciutto crudo
- 200 gr di funghi champignon
- 100 gr Taleggio Dop
- sale e pepe macinato fresco
- 1 uovo per spennellare

Preparate l’impasto: formate una “fontana” con tutta la farina, unitevi tutto il bicchiere d’acqua tiepida, un pizzico abbondante di sale e i tre cucchiai di olio extravergine d’oliva; impastate energicamente sino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare più o meno mezz’ora.
Per la farcia: frattanto preparatevi tutti gli altri ingredienti necessari per la farcia. Lavate accuratamente gli spinaci, lasciandoli così come sono a foglie; pelate e tagliate a fette larghe e sottili le due patate, poi i funghi champignon, che se crudi renderanno ancora più appetito lo Strudel. Il Taleggio andrà tagliato grossolanamente mentre le fette di prosciutto verranno riposte nel ripieno per ultime.

A questo punto stendete l’impasto con un matterello cercando di ottenere una forma quanto più verticale possibile, di forma però rettangolare. Lasciandovi un giusto spazio lungo tutto il centro, fate dei tagli trasversali verso l’esterno lungo ambo i lati del foglio di pasta disteso. Poneteci al centro gli spinaci, quindi le patate affettate, i funghi, sale e pepe a piacimento, il Taleggio e, in ultimo, le fette di prosciutto. Ricomponete per bene la farcia e lentamente chiudete lo Strudel come se voleste intrecciarlo: dall’alto in basso, da sinistra a destra.
Una volta intrecciato per bene, sbattete l’uovo e spennellatene la superficie per lucidarla. Mettete in forno in una teglia – meglio se su carta da forno -, a 200° per quaranta minuti. Quanto tempo pensate occorra invece perché finisca?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:big picture, l'arcante, le ricette di lilly avallone, orto, pasta, patate, pizza ripiena, raffaella avallone, ricette fatte in casa, spinaci, strudel, strudel farcito, strudel salato, verdure
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
7 novembre 2012
Il sugo di pomodoro fresco al basilico, nella sua semplicità, è qualcosa per cui vale veramente la pena perdere la testa, tutto l’anno. E che ti offre la possibilità di fare tanti accostamenti vincenti in tavola, come con questo delizioso Calzone agli spinaci di Lilly. Il primo freddo si affaccia timidamente, diciamo pure che c’è e non c’è, quindi, fino a che si può, godiamoci ancora gli ultimi scampoli della bella stagione anche a tavola.

Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di semola
- 3 uova
- 200 gr ricotta
- 400 gr spinaci a foglie
- 200 gr pomodorini
- olio extravergine di oliva
- basilico
- sale e pepe macinato fresco
Preparate i Calzoni: formate una “fontana” con entrambe le farine, unitevi le uova per intero, un cucchiaio di olio extravergine ed impastate energicamente sino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare almeno un’ora. Successivamente, stendete l’impasto con un matterello, formate quindi dei dischi di pasta aiutandovi con un coppapasta. Per le quantità indicate negli ingredienti dovreste ottenere almeno una quarantina di dischi, che ripieni e chiusi – ponete attenzione nel lavorare per bene la chiusura dei bordi dei Calzoni – vi daranno una quantità più che sufficiente per 4 persone. Bis compreso!
Il ripieno: a questo punto lavate per bene gli spinaci, bolliteli in abbondante acqua non salata per qualche minuto e, dopo averli scolati e lasciati raffreddare, tagliuzzateli finemente; mettete tutta la ricotta in una boule d’acciaio e lavoratela per bene aiutandovi con una forchetta unendovi del pepe macinato fresco e, naturalmente, gli spinaci.
Il sugo: in una padella antiaderente versatevi dell’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio intero. Lasciate soffriggere per qualche istante, unitevi quindi i pomodorini. Lasciate cuocere per qualche minuto.
In una pentola capace portate ad ebollizione dell’abbondante acqua salata, buttatevi i Calzoni: basteranno pochi minuti di cottura, non appena infatti questi galleggeranno sarà il segnale che sono pronti per essere scolati. Alzateli con un mestolo e portateli direttamente nella padella con il sugo; mantecate per bene unendo a piacere del basilico. Portateli in tavola ancora fumanti, a chi piace, con del Parmigiano da grattuggiare.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:calzoncelli, calzoni, calzoni con ricotta e spinaci, conserve, le ricette di lilly, ledichef, lilly avallone, panzerotti, pasta al pomodoro, pasta all'uovo, paste ripiene, pomodoro fresco, ravioli, ravioli di ricotta e spinaci, spinaci, sugo al pomodoro
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
3 novembre 2012
La ricetta originale dice che a metà pasto andrebbe servito un richiamo, ad esempio una lonza arrostita con pepe ed aglio insieme a dei contorni tipo patate lesse, spinaci al burro, funghi trifolati, cipolle in agrodolce ed una tazza di brodo diventati ormai gli inseparabili compagni del bollito misto.

Ciò che fanno il piatto invece sono generalmente sette tagli di polpa (tenerone, scaramella, muscolo di coscia, muscoletto, spalla, fiocco di punta, cappello del prete) e sette ammennicoli (lingua, testina col musetto, coda, zampino, gallina, cotechino, rollata) portati in tavola con sette salse: una verde “rustica”, una verde “ricca”, la salsa rossa, al cren (rafano), mostarda, cugnà – come quella meravigliosa mangiata all’Antica Torre – ed una al miele. Per dirvi, c’è anche una confraternita del Gran Bollito misto all’italiana.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:antica torre barbaresco, bollito, bollito piemontese, carne piemontese, confraternita del gran bollito, gran bollito misto, piemonte, ricetta bollito, tradizione
Pubblicato su DIARIO FOTOGRAFICO, Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE, Scatti di gusto | Leave a Comment »
22 settembre 2012
Crudo di Ricciola e Gamberi rossi con capperi di Pantelleria, bottarga di tonno, salvia e pesto di basilico. Puro manifesto mediterraneo: fresco, intensamente aromatico, appena dolce, col finire piacevolmente salino.

Con un campione di leggerezza, il Carjcanti di Gulfi, un bianco sorprendente ad ogni assaggio. E’ pur vero che il naso si nasconde a lungo, il corollario agrumato, aromatico e balsamico che lo caratterizza infatti non è così sfrontato, netto come altre volte ma dove questo duemilanove appare invece superbo è in bocca: ha un sorso sottile, finissimo, sinuoso, mediterraneo, minerale, a tratti tagliente, col finale quasi fumé. Ecco, non è mica sempre necessario mostrare i muscoli per conquistarsi la scena.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:bottarga di tonno, capperi di pantelleria, carjcanti, carricante, chiaramonte gulfi, gulfi, pesto di basilico, ricciola, salvo foti, sicilia, sicilia wines, vito catania
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 1 Comment »
11 marzo 2012

Ingredienti:
Preparazione: riscaldate a parte il latte e nel frattempo, in una boule di acciaio, con una frusta lavorate il burro con lo zucchero e le due uova intere; aggiungetevi adesso il latte tiepido, quindi la farina ed il pizzico di sale, infine la bustina di lievito, continuando a rimestare energicamente sino ad ottenere un impasto denso ed omogeneo.
Riempite i pirottini con un cucchiaio abbondante di impasto – vanno bene anche degli stampi classici in alluminio, purché imburrati e infarinati per bene -, ponetevi al centro un cucchiaino della farcia desiderata, della marmellata di albicocche o del cioccolato in gocce per esempio, quindi ricoprite con un altro cucchiaio di impasto e così via. Lasciate riposare qualche minuto e mettete poi in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:big picture, colazione, dolci, dolci a colazione, l'arcante, le ricette di lilly avallone, ledichef, muffin, muffin al cioccolato, muffin con marmellata, pirottini, raffaella avallone
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 2 Comments »
4 marzo 2012

Ingredienti:
-
4 uova
-
300gr farina “00”
-
100gr frumina (farina di frumento)
-
250gr yogurt bianco dolce
-
250gr zucchero
-
un pizzico di sale
-
100gr di cioccolato a gocce
-
150ml olio di semi di girasole
-
1 bustina di lievito per dolci
-
zucchero al velo
In una boule d’acciaio apritevi le quattro uova intere, unitevi lo zucchero, il pizzico di sale e rimestate energicamente sino ad ottenere un composto ben amalgamato, quasi spumoso. Aggiungete a questo punto, lentamente e continuando a rimestare, tutti gli altri ingredienti: l’olio di semi, lo yogurt bianco, entrambe le farine. Solo in ultimo la bustina di lievito ed infine le gocce di cioccolato.
Versate l’impasto in uno stampo per ciambella, opportunamente imburrato e infarinato. Portate il forno a 180° – deve essere ben caldo -, quindi infornate. Per una cottura ottimale serviranno circa 40 minuti. Appena un paio di giri di lancette d’orologio invece per vederlo sparire dalla tavola!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:big picture, ciambella allo yogurt, dolci, le ricette di Ledichef, le ricette di lilly avallone, ricette d'autore, ricette dolci
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
28 gennaio 2012
E’ notorio che per fare dei “supplì al telefono” come si deve ci vuole un po’ di tempo ed una certa dimestichezza ai fornelli (una perfetta tostatura del riso, ad esempio, non è proprio da tutti); così, tanto per farla breve, “agevoliamo” qualche passaggio, senza però nulla togliere alla bontà del risultato finale. Provare per credere! (Lilly Avallone)

Ingredienti per 8/10 Supplì
Per la preparazione del riso
-
250 gr riso
-
500 gr passato di pomodoro
-
200 gr carne macinata
-
500 gr mozzarella di Bufala (asciugata)
-
50 gr Parmigiano Reggiano
-
1 cipolla
-
1 carota
-
olio extravergine di oliva
- sale, pepe macinato fresco
-
basilico fresco
-
1 bicchiere di vino bianco
Per l’impanatura e la frittura
-
2 uova intere
-
farina “00”
-
pane grattuggiato
- 1 litro di olio di semi di girasole
Preparazione. Il sugo lo avete fatto magari la domenica e ve lo ritrovate ancora il lunedì. Se no, rosolate la carne macinata con un filo d’olio extravergine di oliva, mezza cipolla affettata e una carota grattugiata. Sfumando magari con un poco di vino bianco. Unitevi il passato di pomodoro e poi le foglie di basilico; lasciate cuocere per un’ora. In una pentola a parte bollite il riso in abbondante acqua salata. Scolatelo al dente e conditelo con il sugo, il Parmigiano e il pepe macinato fresco. E lasciate raffreddare.

Quando è il momento, in una padella alta e capiente, portate a temperatura l’olio di semi di girasole per la frittura. Frattanto sbattete le uova aggiustando con un pizzico di sale e tagliate la mozzarella a cubetti grossolani; preparate poi due ciotole, una con la farina e l’altra con il pane grattugiato; con le uova serviranno per una impanatura impeccabile.
A questo punto riprendete il riso e lavorandolo con le mani formate delle “palle” di media grandezza, come nella foto, aggiungendo nel centro di ognuna, prima di rifinirle, due-tre cubetti di mozzarella. Passatele quindi prima nella farina, poi nell’uovo ed infine nel pane grattugiato. Dedicatevi quindi alla frittura: che non sia troppo prolungata ma ben dorata. Prima di servire i vostri supplì in tavola, ricordatevi di posarli per qualche istante su della carta assorbente. Buon appetito!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:arancini di riso, arancino, big picture, croccanti di riso, le ricette di lilly avallone, ricette con il riso, sartù di riso, supplì, supplì al telefono
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
8 gennaio 2012
Un modo fresco e vivace per mangiare zucchine, funghi e… altro! Un pasto completo, un lunch veloce o un contorno diverso. Tant’è che Lilly ci consegna una sua nuova preparazione che saggiata così, su due piedi, mi è sembrata assai appetitosa tanto da volervela raccontare… (A.D.)

Ingredienti:
-
1 confezione di pasta sfoglia
-
2 uova intere
-
250 ml di panna da cucina
-
200 gr di funghi champignon
-
150 gr di zucchine
-
100 gr di patate
-
50 gr di Parmigiano Reggiano
-
3 fette di formaggio filante (meglio dolce)
-
Olio extravergine d’oliva
-
Sale, pepe macinato fresco
Preparazione: mondate e lavate con cura i funghi, le zucchine, le patate. Dopo averli tagliati grossolanamente, stufate i funghi per qualche minuto aggiustando di sale. Aiutandovi con una grattugia invece, tagliuzzate a scaglie grosse le zucchine e le patate. Rosolatele quindi sul fuoco, in una padella antiaderente, con un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale; giusto pochi minuti. Così facendo eliminerete dagli ingredienti l’acqua in eccesso senza perdere però le sane proprietà nutritive. Lasciate raffreddare.

Frattanto stendete in una teglia, su carta da forno, la pasta sfoglia; mentre in una scodella unite i funghi, le zucchine e le patate con tutta la panna, abbondante Parmigiano e una manciata di pepe macinato fresco; salate il tutto e dopo aver aggiunto 1 uovo per intero (l’altro, sbattuto, servirà per spennellare la sfoglia una volta chiusa) rimestate con cura sino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.
Versate il tutto nella teglia, e completate con le tre fette di formaggio filante; coprite quindi unendo sufficientemente i quattro lati della sfoglia. Spennellate e lasciate cuocere in forno già caldo a 200° per 30 minuti. Lasciate intiepidire prima di portarla in tavola; anzi, così com’è questo pasticcio risulta ancor più saporito se mangiato una o due ore dopo averlo sfornato. Se necessario riscaldandolo un poco.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:funghi e... altro, pasticcio di zucchine, ricette con panna zucchine e funghi, ricette con zucchine e funghi, ricette di ledichef, ricette di lilly avallone, torte salate
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
22 novembre 2011
Capita che ingredienti semplici rendano meravigliose certe preparazioni, basta dedicarci il tempo necessario. Gli scampi? Beh, non sono poi così costosi, o almeno cari più di qualsiasi altra cosa si possa pensare di mettere in tavola al proprio compleanno! (A. D.)

Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di farina 00
- 125 gr acqua
- 200 gr ricotta
- 800 gr scampi
- 200 gr pomodorini
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale e pepe macinato fresco

I Ravioli: sistemate “a fontana” tutta la farina, unitevi l’acqua e impastate energicamente sino ad ottenere un panetto omogeneo e senza grumi. Lasciate riposare per qualche minuto. Successivamente stendete l’impasto con un matterello, formate quindi dei dischi di pasta aiutandovi con un coppapasta. Per le quantità di acqua e farina indicate negli ingredienti dovreste ottenere almeno una quarantina di dischi, che ripieni e sovrapposti vi daranno quindi venti ravioli. Preoccupatevi di chiudere bene i bordi dei ravioli prima di “limarli” con la rotella tagliapasta.

Il ripieno: mettete la ricotta in una boule d’acciaio e lavoratela per bene aiutandovi con una forchetta. Unitevi del pepe macinato fresco e la buccia grattugiata di limone: donerà freschezza al ripieno. Infine dei pezzettini di scampi.

Il sugo: in una padella antiaderente versatevi dell’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio intero. Lasciate soffriggere per qualche istante, unitevi quindi gli scampi e coprite; sfumate col vino e lasciate cuocere per 10 minuti. Solo a fine cottura, aggiungete i pomodorini: doneranno vivacità al sugo senza coprire il sapore degli scampi. Di questi ultimi, ricordatevi di tirarne via quattro o cinque che vi serviranno per il ripieno dei ravioli.
Nota bene: questa ricetta prevede che gli scampi, successivamente alla cottura, siano debitamente sgusciati prima di saltare il sugo con i ravioli; conservate magari delle teste solo per decorare il piatto (come nella foto). Una buona procedura richiede anche che le carcasse degli scampi vengano passate in uno schiacciapatate per estrarne quanto più sugo possibile.
Così in una pentola molto capace portate ad ebollizione abbondante acqua già debitamente salata, e buttateci i ravioli: basteranno pochi minuti di cottura, non appena infatti questi galleggeranno sarà il segnale che sono pronti per essere scolati. Alzateli con un mestolo e portateli direttamente nella padella con il sugo; mantecate per bene unendo dei ciuffi di prezzemolo e ancora un pizzico di pepe macinato fresco. Portate subito in tavola.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:acqua e farina, acqua&farina, come fare la pasta fresca, l'arcante, le ricette di lilly avallone, ledichef, lilly avallone, pasta fresca, ravioli, ricette con gli scampi, ricette d'autore, scampi
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 4 Comments »
10 novembre 2011
Siamo in pieno autunno, e non tardano ad arrivarci i primi chiari segnali anche in tavola: la vigna si spoglia del suo frutto prelibato e nell’aria insistono profumi di castagne arrosto e di ragù che sobbolle; ma è anche tempo di primizie di stagione, così vi lascio una ricetta deliziosa per gustare i sempre saporiti carciofi. (Lilly Avallone)

Ingredienti:
-
2 fogli di pasta sfoglia
-
4 carciofi di media grandezza
-
6 fette di prosciutto crudo
-
250 ml di panna da cucina
-
150 gr parmigiano reggiano grattugiato
-
1 uovo
-
1 spicchio d’aglio
-
olio extravergine di oliva
-
prezzemolo
-
sale e pepe
-
acqua e 1 limone
Preparazione: mondate per bene e lavate i carciofi, tagliateli finemente e teneteli in acqua e limone per mezz’ora circa; successivamente, in una pentola capiente, stufateli con lo spicchio d’aglio, il prezzemolo, poco sale ed abbondante olio extravergine d’oliva. Terminata la cottura, lasciate raffreddare. Mantecateli quindi con la panna e con il parmigiano grattugiato. Frattanto, in una ciotolina sbattete per bene l’uovo. A parte, preparate una teglia, scegliete pure la forma che desiderate ma che sia però con i bordi “bassi”; ponetevi sul fondo un foglio di carta da forno, così un primo strato di pasta sfoglia e tre delle fette di prosciutto crudo. A questo punto versatevi i carciofi disponendoli omogeneamente e, se lo preferite, unitevi anche un pizzico di pepe macinato fresco, non guasterà. Coprite quindi con il prosciutto rimasto e un secondo foglio di pasta sfoglia, assicurandovi che tutti i lati e gli angoli risultino uniti per bene alla sfoglia sottoposta.
Preparate nel frattempo il forno portandolo a 200°. Pennellate la torta salata per bene con l’uovo sbattuto, e intaccatene con pochi tagli la parte superiore (eviterete così che si gonfi). Basterà aspettare trenta minuti di cottura. Lasciate raffreddare e sformatela solo quando sarà ben rassodata, facendo molta attenzione a che non si scomponga. Portatela in tavola come meglio gradite: intera così com’è o già affettata, o ancora a tocchetti; risulta deliziosa come stuzzichino con gli antipasti, o magari come guarnizione al vostro cestino del pane e, perché no!, come contorno a taglieri con formaggi e salumi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:carciofi, carciofo violetto, mammarella, pasta sfoglia, pasta sfoglia con carciofi, pasticcio di carciofi, quiche, ricette con carciofi, ricette d'autore, ricette di ledichef, torta salata
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | 1 Comment »
15 luglio 2011
Letteralmente “patata” in russo, è un dolce tradizionale sovietico. Mi faceva piacere sottoporvi questa ricetta, base originale da cui si è partiti per uno dei piatti “destrutturati” proposti in questi giorni dall’istrionico chef russo Anatoly Komm di passaggio qui al ristorante L’Olivo. Magari poi vi viene di farla… (A.D.)

ingredienti:
Accorgimenti: utilizzate biscotti semplici, o al massimo aromatizzati alla vaniglia, e comunque secchi, non ripieni. Per rendere più sostanziosa la preparazione della Kartoshka si può altresì unire all’impasto della mollica di pane bianco ammollata nel latte e profumata magari con della cannella.
Mescolate insieme alla mollica di pane il cacao in polvere, la frutta secca tritata (vanno bene mandorle che sono più gustose oppure anche noci) ed il cucchioaio di cognac (o se non avete il cognac, potete sostituirlo con un doppio quantitativo di vodka). Aggiungete quindi all’impasto i biscotti tritati, il burro montato, ed amalgamate per bene; formate dei panetti a mo’ di patata e lasciate quindi riposare in frigo. Prima di servire, spolverate con una miscela di zucchero a velo e cacao in polvere, guarnire, ove gradito, con della panna montata o, come nella foto, con dei ciuffetti di crema pasticcera.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:anatoly komm, capri palace hotel, dolce tradizionale russo, est europeo, kartoshka, l'olivo, patata, ricette russe, russia
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »
3 Maggio 2011
Cozza è il nome volgare che indica il Mitilo, uno dei molluschi tra i più amati dalle mie parti, assieme forse solo alle poco conosciute “carnummole” – ormai rarissime – e ai “tartufi di mare”; vive nel mare filtrando le particelle organiche, è, tra l’altro, intensamente allevata in Italia, è saporita, povera di grassi e ricca di ferro. Si presta a decine di ricette, la cottura prolungata ne fa un alimento più che sicuro. (A. D.)

Ingredienti per 4 persone:
- 1kg di cozze di Bacoli
- prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio
- 10cl di aceto di mele
- olio extravergine d’oliva q.b.
- pane grattuggiato q.b.
Preparazione: lavate accuratamente le cozze (se necessario spazzolarne le valve) tirandone via da ognuna la barbetta. Apritele una ad una aiutandovi con un coltello a punta, facendo attenzione a non rovinarne il frutto e conservando solo la parte della valva con esso. Preparare le “cozze al gratìn” con i mitili aperti a crudo anzichè sbollentati è raccomandato oltre che necessario per poter godere al meglio dell’eccezionale sapore che solo le cozze di Bacoli, piccole ma chiene* e saporite – unite ad una attenta preparazione – sanno regalare.

Disponetele in una teglia da forno, meglio se avete a portata di mano dei tegamini monoporzione, altrimenti va bene lo stesso; tagliuzzate finemente il prezzemolo e lo spicchio d’aglio cospargendoli uniformemente sulle cozze. Versate quindi l’aceto di mele – preferito in questo caso a quello di vino per la sua maggiore dolcezza e minore caratterizzazione – e coprite il tutto con abbondante pane grattugiato. Unitevi un filo d’olio extravergine d’oliva e passate in forno a 180° per circa 20 minuti; Ecco, prendete e godetene tutti, questo è il sapore dei Campi Flegrei!
*chiene: piene, ricche di sostanza.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:antipasto, cozze, cozze di Bacoli, cozze di scoglio, frutti di mare, gratin, lilly avallone, mitili, piatto per l'estate, ricette d'autore
Pubblicato su Le Ricette di Ledichef, PIATTI & RICETTE | Leave a Comment »