Ingredienti per un vassoio per dieci/dodici persone:
- 500gr di farina 00
- 3 uova intere
- 3 tuorli
- 70gr di burro
- 100gr zucchero
- 1/2 bustina paneangeli
- 250gr miele di millefiori
- pizzico di sale
- 1/2 bicchierino liquore Strega
- confetti bianchi e rossi, diavolilli, per la decorazione
Preparazione: con la farina formate una fontana, unitevi le tre uova intere, i tre tuorli, il burro sciolto, lo zucchero, il mezzo bicchierino di liquore Strega, il lievito, un pizzico di sale ed impastate sino ad ottenere un panetto compatto ed uniforme. A questo punto formate dei bastoncini e tagliateli a pezzetti piccoli. A parte preparate una pentola alta con abbondante olio di semi di girasole per passare alla frittura; facendo attenzione che l’olio non trabocchi durante la frittura alzateli di volta in volta e metteteli in un piatto con della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Quando tutti i bocconcini saranno fritti, in una teglia antiderente versatevi 4 o 5 cucchiai di miele con dello zucchero avendo cura di farli sciogliere a fuoco lento aggiungendovi man mano gli struffoli per mantecarli; girate costantemente per una decina di minuti.
Per il servizio: disponete gli struffoli in un piatto ovale o in un vassoietto a tema come nella foto: sarà più opportuno proprio perchè gli struffoli è tradizione servirli al centro della tavola a fine pasto e piluccarli durante le chiacchiere di fine cena piuttosto che porzionarli. Decorateli a proprio piacimento con confetti colorati e “diavolilli” quanti ne bastano. Talvolta è uso utilizzare anche confetti al cioccolato o del cedro candito.
Tag: big picture, confetti, diavolilli, dolci di natale, dolci natalizi, dolci tradizionali di natale, l'arcante, lilly avallone, natale, PIATTI & RICETTE, ricette, ricette di natale, struffoli, strufoli
16 dicembre 2009 alle 13:49 |
che bbuoni!! E i confettoni dove li mettiamo?
"Mi piace""Mi piace"
20 dicembre 2012 alle 13:14 |
[…] va a finire sempre che inzuppi il Roccocò¤ nell’ultimo bicchiere di rosso e che, sugli Struffoli¤, ti ricordi di quel Moscato d’Asti lasciato là sotto al mobile del salone da almeno tre quattro […]
"Mi piace""Mi piace"