In trattoria

by

La Trattoria degli Amici era un luogo gradevole, l’ambiente spartano, essenziale diremmo oggi, da là ci passavano praticamente tutti: coppiette, professionisti, magistrati, delinquenti. Credo sia stato il luogo dove in poco più di tre mesi ho capito il 50% del lavoro del cameriere, un 50% intriso di consuetudini e luoghi comuni di cui avrei fatto a meno di li a poco.

Si lavorava spediti, in maniera semplice ma con tanta buona volontà. C’erano sere in cui mettevamo appena un paio di coperti, magari quattro, ma da metà settimana sino al sabato e alla domenica non li tenevamo, difficile starci dietro. Don Alfredo (pace all’anima sua) aveva una gran bella mano. Non credo di aver mai mangiato uno Spaghetto con le cozze migliore del suo, per non parlare della sua Zuppa di pesce. Certe sere quando non aveva altro per la testa era davvero un fenomeno; però poi ogni tanto s’incartava, andava fuori di testa e diveniva quasi impossibile sbrogliare la matassa. Che peccato! Come detto ci veniva gente di ogni pasta, e molti di questi spesso da fuori Napoli apposta per saggiare i suoi piatti.

Don Alfredo ci sapeva stare e come ai fornelli, là davanti per lui era come suonare uno spartito, cavalcare a memoria un motivo, ma non era certo quel che si dice ‘un buon imprenditore’ e questo mi fu quasi subito chiaro. Ci rimasi tutta un’estate, quella del ’95. Da poco mi ero rimesso con Lilly, una storia d’amore infinita dove vivevamo momenti straordinari alternati a rincorse senza alcun senso. In fondo è così che va a volte, in effetti stavamo solo scavando dentro di noi per scoprire chi eravamo e cosa volevamo l’uno dall’altra. Una guerra lieve ma non per questo indolore. Praticamente l’amore!

Me ne andai una domenica di fine estate, non proprio serenamente, anzi, però ero certo di quello che stavo facendo. Fu l’unica volta nella mia vita, lo giuro, che me ne sono andato ‘sbattendo la porta’, come si suol dire. Una faccenda strana quella, su cui tra l’altro non ci sono mai ritornato. Ahimè appena qualche mese più tardi La Trattoria chiuse. E lo rimase a lungo, poi passò di mano; oggi, con un’altro nome, rivive in uno dei locali più frequentati in via Napoli  a Pozzuoli.

Tag: , , , , ,

Una Risposta to “In trattoria”

  1. Curriculum Vitae| Questo sono io | L’ A r c a n t e Says:

    […] In trattoria ¤ […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: