Raramente letteratura e realtà concorrono al reciproco successo come nel caso del libro ‘La Storia di San Michele, considerato il capolavoro di Axel Munthe. Fu il libro alla cui stesura dedicò maggior tempo e contiene la storia della sua vita e, come lascia presagire il titolo, della sua casa.
La prima edizione, uscita in inglese nel 1929, de La Storia di San Michele del Dr Axel Munthe conquistò un tale successo presso il pubblico da dover essere immediatamente ristampata e già l’anno successivo i suoi lettori si recarono a Capri per vedere con i propri occhi la casa dell’autore che aveva ispirato il titolo.
Un successo divenuto nel tempo un vero e proprio inno al viaggio e alla scoperta, tutt’ora Villa San Michele ed il suo splendido giardino – in assoluto tra i più belli d’Italia – è continuamente presa d’assalto da turisti che qui arrivano da ogni continente e paese. Proprio qui, da un paio di pezze cinte da muretti a secco, perlopiù piantate con falanghina, ciunchese (greco) e biancolella – allevati in maniera tradizionale, col sistema puteolano dello Spalatrone -, verrà fuori, l’anno venturo, un’altro pezzettino del bianco 2014 di Joaquin dall’Isola.
A Villa San Michele¤, per la prima volta nella sua storia, grazie a quella ‘capa pazza’ di Raffaele Pagano¤ e l’entusiasmo del Console Staffan De Mistura¤ siamo riusciti finalmente a portare a termine un progetto di enormi prospettive di rilancio della viticoltura caprese, non certo in termini di quantità, visti i pochi preziosissimi filari a disposizione, ma di grande valore culturale perché avviene proprio qui in uno dei luoghi più suggestivi dell’isola Azzurra, tra i più visitati e riconosciuti in assoluto, la casa museo di Axel Munthe.
_______________________________________
‘…non pretendo di meglio che non essere sempre creduto; ho, in ogni caso, molto di cui dover rispondere. Lusingherà la mia ambizione di scrittore, riuscire in questo mio intento. La vita è un narratore eccellente’. (Axel Munthe)
© L’Arcante – riproduzione riservata
4 agosto 2015 alle 09:12 |
[…] portammo a termine la vendemmia ad Anacapri¤ né io né Raffaele sapevamo cosa sarebbe successo di lì a qualche mese. Finita la raccolta, […]
"Mi piace""Mi piace"
17 ottobre 2020 alle 12:40 |
[…] Leggi anche Anacapri, la prima storica vendemmia a Villa San Michele Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"