Quando portammo a termine la vendemmia ad Anacapri¤ né io né Raffaele sapevamo cosa sarebbe successo di lì a qualche mese. Finita la raccolta, finita la stagione, poi come ogni anno negli ultimi anni un forte abbraccio e a presto risentirci per gli aggiornamenti sull’affinamento in cantina.
Da lì sono finito a Milano, lui in giro per il mondo. Nel mezzo Buon Natale e buon anno! Non ci siamo persi di vista un attimo, ho solo cambiato vita, io, lui non mi risulta (ancora). Il vino venuto fuori da Villa San Michele adesso sta tutto in bottiglia. Poca roba, certo, ma quanto vale! Un paio di pezze cinte da muretti a secco, perlopiù piantate con falanghina, ciunchese (greco) e biancolella allevati in maniera tradizionale col sistema puteolano dello Spalatrone.
Questo è Joaquin dall’Isola Axel Munthe a Villa San Michele 2014. E’ un bianco mediterraneo audace e sgraziato, luminoso e salmastro, invitante ed avvolgente. Ci senti il mare dentro, e tutta la freschezza di questo lembo di terra spazzato costantemente dal vento e dalla salsedine.
Per la prima volta nella sua storia, grazie a Raffaele Pagano¤ e al Console Staffan De Mistura si è riusciti finalmente a portare a termine qui ad Anacapri un progetto di enorme prospettiva di rilancio della viticoltura isolana, non certo in termini di quantità visti i pochi preziosissimi filari a disposizione ma di grande valore culturale perché avviene proprio qui in uno dei luoghi più suggestivi e visitati dell’isola Azzurra, la casa museo di Axel Munthe.
Nella foto Daniele Briola, ass. Sommelier al Capri Palace¤.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Tag: anacapri, angelo di costanzo, axel munthe, joaquin dall'isola, raffaele pagano, staffan de mistura, villa san michele
22 settembre 2015 alle 18:21 |
[…] L’Arcante, la vendemmia a Villa San Michele ad Anacapri¤. […]
"Mi piace""Mi piace"
17 ottobre 2020 alle 12:40 |
[…] Leggi anche Anacapri, Axel Munthe a Villa San Michele Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"