L’accogliente e curato patio all’ingresso di Cantina Astroni, nei Campi Flegrei in provincia di Napoli.
Grappolo di Falanghina dei Campi Flegrei in invaiatura nel vigneto lungo le mura di cinta del cratere del parco degli Astroni.
Una delle antiche botti di castagno utilizzate in passato per stoccare vino in cantina che campeggia all’ingresso della cantina.
Bellissimo il vigneto didattico in cima alla collina di via Sartania, sullo sfondo s’intravede l’oasi naturale del parco degli Astroni che circonda per metà l’azienda napoletana della famiglia Varchetta.
Tag: campi flegrei, cantine astroni, cratere degli astroni, enologo, falanghina, gerardo vernazzaro, napoli, vigne di città, vigneto
4 marzo 2010 alle 11:19 |
[…] gli amici GerardoVernazzaro e François Di Domenico abbiamo pensato ed organizzato questa giornata evento dedicata gli amici […]
"Mi piace""Mi piace"
6 marzo 2010 alle 13:45 |
[…] gli amici Gerardo Vernazzaro e François Di Domenico abbiamo pensato ed organizzato questa giornata evento dedicata gli amici […]
"Mi piace""Mi piace"
10 luglio 2010 alle 11:40 |
[…] riconversione avviato da qualche anno dalla Famiglia Varchetta che soprattutto con il nuovo marchio Cantine Astroni il grande lavoro di Gerardo Vernazzaro stanno mietendo consenso e successi e consolidando quella […]
"Mi piace""Mi piace"
4 marzo 2012 alle 10:08 |
[…] ufficialmente il benvenuto su questo blog a Gerardo Vernazzaro, giovane enologo napoletano tra i più preparati e attivi della nouvelle vogue nonchè mio Amico […]
"Mi piace""Mi piace"
10 ottobre 2018 alle 14:41 |
[…] Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso¤ ha assegnato allo splendido bianco di Cantine Astroni¤ il TreBicchieri® […]
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2020 alle 09:02 |
[…] Leggi anche Napoli, Cantine Astroni Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"