Il bellissimo vigneto giardino dell’azienda Quitodecimo di Luigi Moio a Mirabella Eclano, qui inizia il viaggio di una giornata speciale a caccia di stelle, prima qui e poi a Nusco.
Esposizione nord, nord-ovest per il vigneto che discende dalla collinetta dove Luigi Moio ha deciso di realizzare il suo sogno di vigneron.I vigneti di Aglianico hanno circa 8 anni…
I protagonisti: a sinistra, l’argilla, compatta, caratteristica del vigneto Quintodecimo, a destra invece il terreno più sciolto, povero di scheletro, caratterizzante la vigna Cerzito, che diverrà in futuro il secondo cru di Taurasi dell’azienda. Il vigneto è esposto a sud…
Certi colori non si dimenticano mai, e mai si smettono di inseguire, tutto nasce qui, in vigna: La scoperta più grande sta nel ricercare e ritrovare nei bicchieri ciò che avviene perennemente qui, e a breve il report delle eccezionali bevute di questa mattinata…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag: aeclanum, aglianico, luigi moio, mirabella eclano, quintodecimo, taurasi
This entry was posted on 3 dicembre 2009 at 14:41 and is filed under DIARIO FOTOGRAFICO, LA VITE, IL VINO, Scatti in Vigna&Cantina. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can leave a response, or trackback from your own site.
7 dicembre 2009 alle 14:45 |
[…] figli, della mia Laura e del mio lavoro in questa terra meravigliosa”. Siamo in cima alla vigna, proprio ai piedi della cantina, mentre parla, mentre racconta la sua storia il clima accademico […]
"Mi piace""Mi piace"
15 dicembre 2009 alle 11:00 |
[…] inizia con una domanda, con la quale ci lasciamo la vigna alle spalle prima di accomodarci in casa di Laura e Luigi per la degustazione dei vini: “Moio […]
"Mi piace""Mi piace"
5 aprile 2010 alle 10:36 |
[…] suoi elementi. Suoi i primissimi studi sui principali vitigni campani, ed il progetto in quel di Mirabella Eclano esprimerne al meglio le qualità e […]
"Mi piace""Mi piace"
21 settembre 2010 alle 21:49 |
[…] che parlar bene del professor Luigi Moio: ebbene si! Sfido chiunque a non riconoscere nei vini di Quintodecimo un determinato senso di appagamento gustolfattivo. Anche su questa falanghina, raffinata […]
"Mi piace""Mi piace"
4 ottobre 2010 alle 10:08 |
[…] 2001 è stato il primo vino prodotto qui a Mirabella Eclano nonchè l’ultimo dall’omonima vigna, di oltre trent’anni, che proprio successivamente alla raccolta è stata completamente espiantata […]
"Mi piace""Mi piace"