Aeclanum, Quitodecimo parte I: la terra

by
 
Il bellissimo vigneto giardino dell’azienda Quitodecimo di Luigi Moio a Mirabella Eclano, qui inizia il viaggio di una giornata speciale a caccia di stelle, prima qui e poi a Nusco.
Esposizione nord, nord-ovest per il vigneto che discende dalla collinetta dove Luigi Moio ha deciso di realizzare il suo sogno di vigneron.I vigneti di Aglianico hanno circa 8 anni…
I protagonisti: a sinistra, l’argilla, compatta, caratteristica del vigneto Quintodecimo, a destra invece il terreno più sciolto, povero di scheletro, caratterizzante la vigna Cerzito, che diverrà in futuro il secondo cru di Taurasi dell’azienda. Il vigneto è esposto a sud…
Certi colori non si dimenticano mai, e mai si smettono di inseguire, tutto nasce qui, in vigna: La scoperta più grande sta nel ricercare e ritrovare nei bicchieri ciò che avviene perennemente qui, e a breve il report delle eccezionali bevute di questa mattinata…

Tag: , , , , ,

5 Risposte to “Aeclanum, Quitodecimo parte I: la terra”

  1. Chiacchiere distintive, Luigi Moio « L’ A r c a n t e Says:

    […] figli, della mia Laura e del mio lavoro in questa terra meravigliosa”. Siamo in cima alla vigna, proprio ai piedi della cantina, mentre parla, mentre racconta la sua storia il clima accademico […]

    "Mi piace"

  2. Quintodecimo, il 2007 secondo Luigi Moio « L’ A r c a n t e Says:

    […] inizia con una domanda, con la quale ci lasciamo la vigna alle spalle prima di accomodarci in casa di Laura e Luigi per la degustazione dei vini: “Moio […]

    "Mi piace"

  3. La Campania che vogliamo, Quintodecimo al Capri Palace e menu stellato a quattro mani « L’ A r c a n t e Says:

    […] suoi elementi. Suoi i primissimi studi sui principali vitigni campani, ed il progetto in quel di Mirabella Eclano esprimerne al meglio le qualità e […]

    "Mi piace"

  4. Falanghina, dieci etichette sulla bocca di tutti ovvero da non far mancare nella vostra cantina..! « L’ A r c a n t e Says:

    […] che parlar bene del professor Luigi Moio: ebbene si! Sfido chiunque a non riconoscere nei vini di Quintodecimo un determinato senso di appagamento gustolfattivo. Anche su questa falanghina, raffinata […]

    "Mi piace"

  5. Mirabella Eclano, Vigna Cerzito 2001 e il fascino della primissima vendemmia a Quintodecimo « L’ A r c a n t e Says:

    […] 2001 è stato il primo vino prodotto qui a Mirabella Eclano nonchè l’ultimo dall’omonima vigna, di oltre trent’anni, che proprio successivamente alla raccolta è stata completamente espiantata […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: