Aeclanum, Quintodecimo parte II: la cantina

by

Il primo particolare della piccola e suggestiva cantina di Quintodecimo a Mirabella Eclano che mi è saltato subito agli occhi. I tini di acciaio dove avvengono le vinificazioni sono di dimensioni piccole, a sottolineare la maniacale ricerca del prof. Moio nelle vinificazioni attente e parcellizzate da vigna a vigna se non addirittura  di filare in filare…

La barriccaia è composta da soli legni nuovi francesi per i diversi cru di aglianico atti a divenire Taurasi, così nasce per esempio il Vigna Quintodecimo. E’ molto affascinante seguire il percorso lungo i corridoi che porteranno negli anni i vini ad affinare di sala in sala sino a raggiungere l’area di imbottigliamento e confezionamento. 

Questa è una novità assoluta per me. Qui a Quintodecimo si eliminano dalla linea di imbottigliamento le “teste” e le “code” , sì proprio come si fa classicamente per i distillati di pregio. Vengono poi conservate privatamente dal prof. Moio come archivio storico.

Tutti i vini dell’azienda, la Falanghina Via del Campo, il Fiano di Avellino Extulet, il Greco di Tufo Giallo d’Arles, l’aglianico Terra d’Eclano ed il primo Taurasi commercializzato, il Riserva Vigna Quintodecimo prima di varcare la soglia della cantina vengono lasciati riposare in queste ampie casse di legno per smaltire lo stress da imbottigliamento.

Una cosa è certa, qui nulla è lasciato al caso…

Tag: , , , , , , ,

5 Risposte to “Aeclanum, Quintodecimo parte II: la cantina”

  1. Chiacchiere distintive, Luigi Moio « L’ A r c a n t e Says:

    […] preparando le ultime (poche) casse di vino rimaste, colpisce subito la presenza di tanti piccoli tini d’acciaio, inizia proprio qui un’altro viaggio, l’applicazione di tanti accorgimenti profusi […]

    "Mi piace"

  2. Mirabella Eclano, il Taurasi Riserva Vigna Quintodecimo 2004 di Luigi Moio « L’ A r c a n t e Says:

    […] le degustazioni di tutti gli altri vini di Quintodecimo del millesimo […]

    "Mi piace"

  3. Mirabella Eclano, Vigna Cerzito 2001 e il fascino della primissima vendemmia a Quintodecimo « L’ A r c a n t e Says:

    […] Quintodecimo è andata diversamente, e chi oggi arriva lì in cantina lo respira appena messi i piedi per terra, non appena varcata la soglia del giardino, appena Moio, […]

    "Mi piace"

  4. Greco di Tufo Giallo d’Arles 2012 Quintodecimo | L’ A r c a n t e Says:

    […] nella sua vigna a Tufo, sapeva benissimo, sin dall’inizio, che lentamente l’abilità tecnica¤, negli anni, avrebbe naturalmente lasciato il posto all’energia varietale: niente più puntini, […]

    "Mi piace"

  5. La rivincita del Greco di Tufo passa anche dal Giallo d’Arles 2018 di Quintodecimo | L’ A r c a n t e Says:

    […] dove emergono perentorie il frutto e il territorio, proprio grazie alle abilità tecniche¤, la profonda conoscenza del territorio e del varietale, l’uso intelligente e misurato del […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: