Montalcino, il Rosso 2007 di Podere Sanlorenzo

by

Ho conosciuto Luciano Ciolfi attraverso il web, ci siamo spesso incrociati sulla piattaforma di Vinix ideata e sviluppata dal buon Filippo Ronco, già motore indomito di Tigullio Vino ed alcuni altri canali internet dedicati al mondo del vino. Spesso abbiamo condiviso opinioni, altrettanto ci siamo promessi un incontro, una bevuta, quattro chiacchiere. Nel frattempo sono capitato a Montalcino almeno un paio di volte ma ahimè mai un momento per ricordarmi della promessa fatta, pertanto, di passaggio allo scorso Vinitaly, non potevo mancare almeno una sosta in Toscana per salutarlo e finalmente parlarci a quattr’occhi!

Ci salutiamo con affetto, da vecchi amici nonostante non ci siamo mai visti prima, grandezza del web, decidiamo di berci su, calmi e tranquilli ci accomodiamo e lui con il savoir faire tutto suo, da gran comunicatore ci apre le porte di Podere Sanlorenzo. Assaggiamo i due Rossi di Montalcino che ha portato con se, il 2008 e poche bottiglie del 2007 in esaurimento. Poi il Brunello 2005, appena sul mercato e che non disdegna di rapire il nostro palato. Prendo appunti, lui racconta ed io ascolto, lui beve ed io pure, lui si espone ed io anche:  cavolo Luciano quanto è buono questo Rosso duemilasette! Mi sorride, l’avessi ancora, mi dice…

L’annata 2007 è stata caratterizzata da un andamento stagionale anomalo. L’inverno è stato mite, la primavera calda e un luglio torrido hanno messo a rischio siccità la vite, mentre le piogge del mese di agosto e i giorni caldi di settembre hanno ristabilito l’equilibrio idrico delle piante e permesso un’invaiatura buona seppur la vite abbia avuto uno sviluppo diverso dagli altri anni con i primi germogli e la fioritura usciti prematuramente di almeno 20-25 giorni. La vendemmia si è svolta in linea con gli ultimi anni (1-2 ottobre) e l’uva una volta in cantina si è presentata con una percentuale zuccherina sopra la media  mentre l’acidità si è mantenuta buona.

Il Rosso di Montalcino 2007 di Sanlorenzo è ottenuto dai vigneti piu giovani dell’azienda che si aprono come un anfiteatro sulla valle dell’Orcia e verso il mare. Il terreno qui è mediamente argilloso e ricco di pietre, e il particolare microclima degli oltre 400 metri di altitudine, rendono particolarmente delicato il gusto del Sangiovese Grosso coltivato in questi vigneti. Viene vinificato in vasche di acciaio a temperatura controllata e posto successivamente in legni di varie dimensioni per circa 12 mesi. Ha un colore rubino molto invitante, abbastanza trasparente; Il primo naso è particolarmente affascinante, immediato, intenso e complesso, coniuga freschezza fruttata a delicate note tostate, ciliegia in primo piano e corteccia sul finale. In bocca è secco, abbastanza caldo, la bevuta è vellutata ed equilibrata, particolarmente armonica, avvincente, assolutamente al di sopra della media Ilcinese, grande materia prima per un vino troppo spesso relegato a figliol povero del grande fratello famoso in tutto il mondo. Un Rosso di Montalcino, il 2007 di Luciano Ciolfi, da ricordare e da riproporre senza tempo, ad avercene ancora!

Tag: , , , , ,

8 Risposte to “Montalcino, il Rosso 2007 di Podere Sanlorenzo”

  1. Roberto Giuliani Says:

    Conosco bene Luciano,
    lo vado a trovare spesso e ho assaggiato tutte le annate, più volte, anche dalle botti. Non ho dubbi sulla qualità dei due vini che produce, sono fra l’altro in crescita, come ci si aspetta da un’azienda nata da poco. Vedrai il Brunello 2006, soprattutto la riserva….

    "Mi piace"

  2. Paolo Picci Says:

    Ho avuto modo di bere il Brunello 2005 al Vinitaly, non mi ha impressionato però si vedeva che era molto giovane. Mi sono recato allo stand San Lorenzo su segnalazione di un amico ed ho conosciuto una gran bella persona, umile, schietta e non mi sbaglio a definirla onesta. Dopo tutto quello che è successo a Montalcino negli anni scorsi ce ne vorrebbero di certi vignaioli…

    "Mi piace"

  3. Angelo Di Costanzo Says:

    @Roberto: Luciano sembra avere tutte le carte in regola per affermarsi, aspetto anche io di assaggiare la sua riserva.

    @l Sig. Picci: Innanzitutto benvenuto sul blog, per quello che riguarda il Brunello 2005 forse sì, va aspettato, ma se avesse assaggiato anche i due rosso di Montalcino forse si sarebbe fatto una idea un po più completa della proposta dell’azienda.

    "Mi piace"

  4. Angelo Di Costanzo Says:

    Luciano: ho solo raccontato ciò che ci siamo detti, è stato un piacere incontrarti e fare con te quatro chiacchiere. Ad majora…

    "Mi piace"

  5. Luciano Says:

    Angelo, grazie per le belle parole che hai dedicato a me e ai miei vini
    anche per me è stato un grande piacere conoscerti di persona
    Come dice Roberto, ritengo il 2006 una grande annata e credo che il vino che ho in cantina la rappresenti al meglio

    Per ciò che riguarda il 2005 la ritengo una buona annata e il Brunello mi sembra all’altezza, ovviamente fa parte di uno stile in primis dettato dal territorio e poi dalla tradizione

    Luciano

    "Mi piace"

  6. andrea petrini Says:

    Ieri Luciano è venuto a Roma per una serata di degustazione da me organizzata. E’ stata un successo, credetemi.
    Il suo Rosso 2007, come scrive Angelo, è davvero strepitoso, di una freschezza davvero superlativa.
    concordo anche con Roberto Giuliani, per me il suo Brunello 2006, riserva compresa, è davvero impressionante e consacrerà Luciano al grande pubblico.

    Un saluto a tutti.

    Andrea

    "Mi piace"

  7. Salvare il Natale da bevute sconsiderate, si può… « L’ A r c a n t e Says:

    […] viticoltore ilcinese, Luciano Ciolfi, destinato ad un grande futuro. Trovate su queste pagine alcune tracce dell’azienda, e non mi nego di segnalarvi anche dove cercarlo poichè dalle nostre parti è un […]

    "Mi piace"

  8. Giro di vite a Montalcino, Podere San Lorenzo « L’ A r c a n t e Says:

    […] 60 ettari, appena quattro e mezzo a vite, a regime dal duemilatre; pochi esercizi di stile, sul Rosso di Montalcino dove il rischio è sempre grosso – a mia recente memoria, tutte le annate tirate fuori a San […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: