Monzambano, Chardonnay Meridiano 2008 Ricchi

by

I vini del Garda lo confesso, non hanno mai avuto un particolare appeal sul mio istinto primordiale di sbevazzatore, e di occasioni per sondare il fondo delle bottiglie di quelle parti ce ne sarebbero pure state visto che San Martino della Battaglia per esempio, è da sempre il mio campo base per le ripetute incursioni in terra Lombardo-Veneta, in tempo di Vinitaly soprattutto.

Lo Chardonnay Meridiano 2008 di Ricchi però mi ha riaperto gli occhi su due realtà in cui opera questa azienda, quella del Garda e poco più a sud, dei Colli Mantovani, davvero interessanti e che con molta probabilità hanno più cose da dire, da esprimere, di quelle sino ad oggi portate in dote ad un mercato non sempre consapevole della necessità di una migliore prospettiva di maturità commerciale. Un vino, quello dei fratelli Giancarlo, Claudio e Chiara Stefanoni che mi ha notevolmente impressionato e che da solo, con ogni probabilità, mi riconcilia quasi del tutto con un terroir che ho sempre considerato un tantino sopravvalutato, con un mercato, visto da sud, troppo sopra le righe, in rapporto soprattutto a certi prezzi che intenderebbero strappare vini come il Chiaretto o peggio, qualche vigna più in la, alcuni Groppello. Ad ogni modo, l’azienda di Monzambano, in provincia di Mantova, oltre a tutta una serie di classici dell’areale ha saputo concentrare negli anni molta attenzione alla selezione di alcuni cru molto interessanti, e produzioni speciali, leggi Ricchi Spumante brut e vini dolci (Le Cime, passito bianco) che non sono passate inosservate agli specialisti di settore che li hanno oltretutto premiati proprio allo scorso Vintaly 2010.

Tra questi, anche questo buonissimo chardonnay, prodotto nelle vigne di Campo La Casina, La CimaMonvalto, che con il vigneto Le Garganeghe fanno poco più di 13ha piantati con una densità media di circa 4000 piante e condotti, a detta di chi ha camminato quelle vigne, al quale ho subito chiesto lumi, nella maniera più consona ed ottimale possibile per valorizzare un terroir misconosciuto ma forse anche per questo particolarmente affascinante; I dati tecnici, che potete meglio approfondire qui ci dicono che le uve, successivamente alla vendemmia, vengono lasciate appassire per un breve periodo prima della vinificazione che prevede dopo la fermentazione una sosta di almeno sei mei in classiche barriques di secondo passaggio.

La mia impressione è che ne sia venuto fuori un vino assai gradevole, che ti accorgi essere interessante già all’aspetto visivo, con un bel colore giallo paglierino, vivace, cristallino, piuttosto invitante. Il naso è una esplosione di profumi primari e secondari, quindi espressione del varietale e non di meno esaltati – senza banalizzarli – dall’uso, a parer mio molto intelligente, giustamente dosato, del rovere. Il primo naso offre subito note di pan brioche, che non lascerà mai il bicchiere facendosi via via sempre più fine ed elegante, poi vengono fuori sfumature molto intriganti, ruffiane se vogliamo, esotiche, dal delicato mango allo spiccato sentore di ananas e di frutto della passione. In bocca fa letteralmente breccia, è infatti proprio qui che offre il meglio di se, a conferma di un vino dalla trama solida, e non artefatta, di quelle cioè costruite su misura per incantare prima di scivolare via anonimamente. Palato fresco, nerboluto ma leggero, i suoi tredici gradi non appariranno mai nella tabella dei convenuti, a conferma di un vino dai tratti caratterizzanti brillanti e ben fusi tra loro, in perfetta simbiosi, e di un territorio che a quanto pare, se giustamente interpretato ha da offrire cose molto interessanti. Il vino dell’estate 2010? Aspetterei a dirlo, ho tanto ancora da bere, ma sicuramente nella top five della mia personale hit parade agostana!

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , ,

6 Risposte to “Monzambano, Chardonnay Meridiano 2008 Ricchi”

  1. Tweets that mention Monzambano, Chardonnay Meridiano 2008 Ricchi « L’ A r c a n t e -- Topsy.com Says:

    […] This post was mentioned on Twitter by L'Arcante, L'Arcante. L'Arcante said: Un bel bianco che riconcilia con lo cahrdonnay italiano http://bit.ly/bMka9n […]

    "Mi piace"

  2. Lello Tornatore Says:

    Mi hanno sempre incantato questi vigneti a perdita d’occhio lungo la “via del Vinitaly” soprattutto per la loro compostezza. Mai un tralcio fuori posto, mai un allineamento sulle file impreciso, inerbimento che fa pensare sia fatto a scopo ornamentale, insomma la classica “sistematezza”del popolo nordico, in antitesi con la nostra (meridionale) “casualità”. Scusa, Angelo, se le mie osservazioni riguardano quasi sempre gli aspetti della coltivazione e della vinificazione, ma da piccolo produttore, è la prima cosa che mi balza agli occhi, ma soprattutto al “cuore”. Ottimo vino, ma permettimi di dissentire leggermente sull’uso del legno, a mio avviso una puntina soverchiante.
    A presto, lello.

    "Mi piace"

  3. L'Arcante Says:

    Non so quando lo hai assaggiato, il mio riferimento è di poche settimane fa, e credimi il legno era davvero molto labile…

    "Mi piace"

  4. FRANCOIS Says:

    Ciao Aangelo,come sempre ti faccio i mie complimenti per come riesci a spiegare e interpretare il Vino.
    Per quanto mi riguarda Meridiano e’ un vino che mi ha emozionato da subito,consiglio a tutti di provarlo:
    ciao .

    "Mi piace"

    • Angelo Di Costanzo Says:

      Beh, la tua opinione è di parte, ma ben accetta. Grazie per avermelo fatto scoprire (con Gerardo), la recensione ha avuto qualche settimana di incubazione, dovevo avere prima alcune conferme che puntualmente sono arrivate.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: