Del Primitivo Tretarante 2009 di MilleUna

by

Dario Cavallo mi è venuto a trovare. Di solito vale l’inverso, come è giusto che sia, però che piacere conoscerlo e scambiarci due chiacchiere.

Dario Cavallo i una delle sue vigne - foto Archivio

Mi ha raccontato un po’ della sua terra, delle sue vigne, qualcuna parecchio vecchia, dei suoi vini. Dei primitivo anzitutto. Di MilleUna, l’azienda che conduce con il figlio là in Puglia, nel tarantino, ne avevo già letto in giro qualcosina: di solito certe buone notizie fanno il giro alla larga, ma poi arrivano.

E’ rosso poderoso il Tretarante 2009, di sfacciata consistenza e lunghezza. Il colore è praticamente impenetrabile, quasi inchiostro. Il naso sparge a ventaglio note molto invitanti di frutti neri e confettura di prugna, poi nuances di tabacco, caffè ed un piacevole rimando cioccolatoso. Il sorso è notevolmente caldo, balsamico, sinceramente appagante e rotondo, condito da una buona freschezza.

Un modo per goderne a pieno in questi giorni di afa – perché lo merita, credetemi – è giocare un po’ di fino abbassandone la temperatura di servizio di quel tanto che basta tenendolo una mezz’ora in frigo, giusto sino ai 14°. Così, il suo 18% in alcol viene di sentirlo ‘attenuato’ e la croccantezza del frutto diviene magistrale e godibilissima. Tutto il resto è un piacevolissimo danzare sul velluto.

Pubblicità

Tag: , , , , , , , , ,

3 Risposte to “Del Primitivo Tretarante 2009 di MilleUna”

  1. Mondelli Francesco Says:

    Gran personaggio che un tempo faceva coppia con Bruno de Conciliis che gli faceva da enologo regalandogli però “ZERO” che aveva precedentemente registrato.Ho assaggiato tempo fa anche un buon rosato,ma vado a memoria e non ricordo da quali uve ottenuto.Condivido appieno l’abbassamento della temperatura perché il vino va sempre bevuto in modo ottimale e non certo ai circa 35 gradi di media he si toccano in questi giorni.FM.

    "Mi piace"

    • Angelo D. Says:

      Un vino del genere, di tale possenza in giornate come queste va sicuramente centellinato. Ma non posso non dire chiaramente quanto mi sia piaciuto bevuto così come detto ad una temperatura più bassa del solito. Davanti a un camino poi è tutta un’altra storia!

      "Mi piace"

  2. Primitivo di Manduria Sessantanni 2010 (Magnum) Feudi di San Marzano | L’ A r c a n t e Says:

    […] in fin dei conti, prima dei signori vini a cui ci stanno abituando i vari Attanasio, Fino, MilleUna¤, la stessa Feudi di San Marzano giusto per citarne solo alcuni, bevessimo ‘veramente’ […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: