Capita che ingredienti semplici rendano meravigliose certe preparazioni, basta dedicarci il tempo necessario. Gli scampi? Beh, non sono poi così costosi, o almeno cari più di qualsiasi altra cosa si possa pensare di mettere in tavola al proprio compleanno! (A. D.)
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di farina 00
- 125 gr acqua
- 200 gr ricotta
- 800 gr scampi
- 200 gr pomodorini
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale e pepe macinato fresco
I Ravioli: sistemate “a fontana” tutta la farina, unitevi l’acqua e impastate energicamente sino ad ottenere un panetto omogeneo e senza grumi. Lasciate riposare per qualche minuto. Successivamente stendete l’impasto con un matterello, formate quindi dei dischi di pasta aiutandovi con un coppapasta. Per le quantità di acqua e farina indicate negli ingredienti dovreste ottenere almeno una quarantina di dischi, che ripieni e sovrapposti vi daranno quindi venti ravioli. Preoccupatevi di chiudere bene i bordi dei ravioli prima di “limarli” con la rotella tagliapasta.
Il ripieno: mettete la ricotta in una boule d’acciaio e lavoratela per bene aiutandovi con una forchetta. Unitevi del pepe macinato fresco e la buccia grattugiata di limone: donerà freschezza al ripieno. Infine dei pezzettini di scampi.
Il sugo: in una padella antiaderente versatevi dell’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio intero. Lasciate soffriggere per qualche istante, unitevi quindi gli scampi e coprite; sfumate col vino e lasciate cuocere per 10 minuti. Solo a fine cottura, aggiungete i pomodorini: doneranno vivacità al sugo senza coprire il sapore degli scampi. Di questi ultimi, ricordatevi di tirarne via quattro o cinque che vi serviranno per il ripieno dei ravioli.
Nota bene: questa ricetta prevede che gli scampi, successivamente alla cottura, siano debitamente sgusciati prima di saltare il sugo con i ravioli; conservate magari delle teste solo per decorare il piatto (come nella foto). Una buona procedura richiede anche che le carcasse degli scampi vengano passate in uno schiacciapatate per estrarne quanto più sugo possibile.
Così in una pentola molto capace portate ad ebollizione abbondante acqua già debitamente salata, e buttateci i ravioli: basteranno pochi minuti di cottura, non appena infatti questi galleggeranno sarà il segnale che sono pronti per essere scolati. Alzateli con un mestolo e portateli direttamente nella padella con il sugo; mantecate per bene unendo dei ciuffi di prezzemolo e ancora un pizzico di pepe macinato fresco. Portate subito in tavola.
Tag: acqua e farina, acqua&farina, come fare la pasta fresca, l'arcante, le ricette di lilly avallone, ledichef, lilly avallone, pasta fresca, ravioli, ricette con gli scampi, ricette d'autore, scampi
22 novembre 2011 alle 09:56 |
così come per la ricetta dei calamari, che ci beviamo su questo piatto? ricorda che nei campi flegrei è diventato difficile comprare del buon vino…
"Mi piace""Mi piace"
22 novembre 2011 alle 13:53 |
…2 compleanni poco distanti tra loro e uno stesso pensiero: Il raviolo ripieno di formaggio e pesce, e che soddisfazione a farli a casa!!!
Un saluto.
Che ci hai bevuto su? Bollicine o la falanghina di Moccia d’antàn?
"Mi piace""Mi piace"
22 novembre 2011 alle 14:27 |
(comunque ci sta bene anche un Taittinger Prestige Rosé!)
"Mi piace""Mi piace"
22 novembre 2011 alle 14:26 |
No, un bel Rosato di per ‘e palummo 2010 di Cantine del Mare. Settimana prossima on line e da domenica prossima – per chi è nei Campi Flegrei – in edicola sulla mia rubrica di Pozzuolidice! 🙂
"Mi piace""Mi piace"