Ottouve, il Gragnano di Salvatore Martusciello

by

Ottouve 2014 - foto A. Di Costanzo

Ho voluto far passare un po’ di giorni prima di scriverne, berne magari a più riprese, a distanza di tempo per avere piena contezza di quanto afferma Salvatore quando al telefono mi racconta del suo Ottouve e di questa nuova veste da ‘solista’.

E’ sempre facile scrivere di un vino della famiglia Martusciello, la cultura, la storia, la tradizione non s’inventano da un giorno all’altro, non basta rifarsi ai Greci o ai Romani e a Plinio – una nenia ormai quasi insopportabile, ndr -, qui hanno basi solide, vita vissuta e tante vendemmie alle spalle, con poche sbavature, quasi mai un passaggio a vuoto e forse anche per questo troppo spesso chi scrive e racconta di vino è distratto da altri.

Quest’anno poi è quasi un passaggio obbligato visto che della vendemmia 2014 potremmo bere solo questo splendido Gragnano che Salvatore ha voluto fortemente quasi a non voler perdere il filo con la tradizione, quel cordone ombelicale che negli ultimi 30 anni li ha tenuti sempre lì in prima linea a difendere identità territoriali altrimenti abbandonate a se stesse.

Sul tema, pochi possono vantare la conoscenza del territorio gragnanese, dei siti, delle uve, dei vignaioli come la famiglia Martusciello, così nel bicchiere ci sta tutto rimanere ancora una volta sorpresi e piacevolmente rapiti da un vino che più schietto ed immediato non si può. Francesco Jr ne ha fatto proprio un bella interpretazione, tra i più buoni di sempre.

Il colore porpora è un inno alla felicità, il ventaglio di piccoli frutti rossi e carnosi un invito alla dolcezza, la piacevolissima freschezza del sorso un manifesto alla gioia e alla convivialita’. In attesa di un raggio di sole e di buone nuove dai Campi Flegrei, da Gragnano una bella notizia!

© L’Arcante – riproduzione riservata

Pubblicità

Tag: , , , , , ,

5 Risposte to “Ottouve, il Gragnano di Salvatore Martusciello”

  1. Settevulcani, l’anima flegrea di Salvatore Martusciello | L’ A r c a n t e Says:

    […] dopo il Gragnano¤, l’Asprinio¤, il Lettere, ecco Piedirosso e Falanghina. Sono questi i vini che hanno […]

    "Mi piace"

  2. renato lionetti Says:

    Ho avuto la fortunata occasione di bere al ristorante il vostro
    otto uve Gragnano. Mi è piaciuto moltissimo. Mi farebbe piacere
    comprarne un po’ per uso personale. Se è possibile gradirei cono-
    scere il vostro recapito. Grazie

    "Mi piace"

  3. Si deve a Gennaro Martusciello molto più di un ricordo | L’ A r c a n t e Says:

    […] sono tutt’ora). Senza contare i primi, incontenibili successi commerciali del rilanciato Gragnano¤ della Penisola Sorrentina o dell’Asprinio d’Aversa¤, fermo e spumante. L’avremo letto […]

    "Mi piace"

  4. Non a caso Settevulcani, la Falanghina dei Campi Flegrei 2017 di Salvatore Martusciello | L’ A r c a n t e Says:

    […] e Salvatore Martusciello, era l’estate di tre anni fa, ne scrivemmo qui¤ e ancora prima qui¤ non appena uscito il Gragnano della Penisola Sorrentina […]

    "Mi piace"

  5. Il vino della gioia, lo diciamo a chiare Lettere! | L’ A r c a n t e Says:

    […] e il suo ”interno” in provincia di Napoli, attraversando diversi comuni come Gragnano¤ – città conosciuta in tutto il mondo per la pasta ma anche patria del famoso vino frizzante […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: