11 Risposte to “Il Piedirosso dei Campi Flegrei, un sorso di storia”

  1. Monte di Procida, Piedirosso Riserva Sorbo Rosso 2006 « L’ A r c a n t e Says:

    […] certamente di più alte rese commerciali, trebbiano, barbera e montepulciano su tutti(continua a leggere qui sapere tutto sul piedirosso […]

    "Mi piace"

  2. La mia terra? Vivila con il cuore in mano « L’ A r c a n t e Says:

    […] lavica e fuoco che nei Campi Flegrei nutrono Per ‘e Palummo e Falanghina, iodate dal mare del golfo, inasprite dalle terre di tufo, l’Averno come […]

    "Mi piace"

  3. Capri, Piedirosso Convento S. Michele 2006 « L’ A r c a n t e Says:

    […] storia e tradizione e non solo ricca e basta. Nasce dalle vigne di piedirosso, qui come nei Campi Flegrei e Ischia chiamato per e’palummo, di proprietà dell’antico Convento di S. Michele […]

    "Mi piace"

  4. La vendemmia 2010 nei Campi Flegrei #1 « L’ A r c a n t e Says:

    […] ecco perchè mentre scrivo incrocio le dita!   Lo stesso sarà anche per i 10-12 quintali di piedirosso che verranno dalla piana più alta del cratere, dove lo scorso anno ho iniziato a vinificare a […]

    "Mi piace"

  5. Pozzuoli, Piedirosso Riserva Montegauro 1997 « L’ A r c a n t e Says:

    […] ben conservato, 12 anni e non svanire, un altro tassello sul percorso storico-liquido del Piedirosso dei Campi Flegrei, conservate gente, […]

    "Mi piace"

  6. Pozzuoli, del Piedirosso 2008 di Contrada Salandra e di come nulla il tempo possa smentire « L’ A r c a n t e Says:

    […] Il 2008 è la rappresentazione esemplare di quegli obiettivi, prima la terra, poi l’uva, quindi l’uomo, capaci di interagire ma in nessun modo di superarsi; Un millesimo, qui come altrove nei Campi Flegrei, specchio di quell’anima, tutta flegrea, appannaggio di pochissimi sul territorio che del territorio ne ha tessuto la storia e si propongono oggi più che mai di salvaguardarla e valorizzarla. E parlo dello storico, fondamentale coinvolgimento della famiglia Martusciello, del silenzioso ma efficacissimo lavoro dei Di Meo piuttosto che la maniacale ricerca di Gerardo Vernazzaro, ma anche della rincorsa dei vari Antonio Iovino o di Cantine del Mare. Oggi il piedirosso sembrerebbe avviato ad arrivare sulla bocca di tutti, o meglio, da più parti si spinge affinchè sia proprio questo rosso tutto nostrano a soppiantare il fallimento – solo temporale – del più nobile dei vitigni campani, l’aglianico. E’ il piedirosso o dover riscaldare gli animi, a fare da apripista al ben più austero e longevo aglianico, il chiavistello per scardinare le maglie, sempre più intricate, di un mercato in persistente agonia e perennemente oppressivo sulle esigenze che hanno invece certi rossi da invecchiamento. Per qualcuno insomma, la cosiddetta manna dal cielo, ma si badi bene, e questo è un monito, non un semplice invito, non si tenti di fare di questo straordinario vitigno un figlio di puttana qualunque da prostrare ai piedi dell’ignorante di turno, soprattutto perchè è in terra flegrea, dove giace in gran parte ancora a piede franco, che meglio riesce, più di qualunque altro luogo in Campania, ad esprimere la sua verità varietale. […]

    "Mi piace"

  7. annarita.buonerba@virgilio.it Says:

    Buonasera, chiedo aiuto e spero di aver risposta…frequento la specialistica di enologia ad Asti e ho deciso di proiettare una presentazione basata sul piedirosso,oltre alle informazioni che sto cercando di raccogliere su questo vitigno mi servirebbe una piattaforma ampelografica in cui compare anche il piedirosso..purtroppo non riesco a trovare niente quindi mi chiedevo se potreste aiutarmi. Grazie

    "Mi piace"

  8. Angelo Di Costanzo Says:

    Non sono sicuro di aver capito bene di cosa ha bisogno, ma se cerca maggiori informazioni sul vitigno o ha domande specifiche che vorrebbe rivolgere magari ad un produttore locale indirizzarla a qualcuno…

    "Mi piace"

  9. Garantito… da me! Campi Flegrei Piedirosso 2011 La Sibilla | Blog di Vino al Vino Says:

    […] varietà di uva estremamente interessante e come ha già sottolineato in un interessante articolo pubblicato sul suo blog il sommelier Angelo Di Costanzo, é “un vitigno a bacca rossa allevato in tutta l’area flegrea […]

    "Mi piace"

  10. Buon Compleanno Doc! | L’ A r c a n t e Says:

    […] Il Piedirosso¤ […]

    "Mi piace"

  11. Il territorio in un bicchiere, a Natale più che mai… | L’ A r c a n t e Says:

    […] territorio flegreo è da sempre ben inteso come la culla della Falanghina¤ e del Piedirosso¤, due varietali autoctoni straordinari che qui assumono caratteristiche e tipicità così uniche […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: