Falanghina Via del Campo 2009 Quintodecimo

by

Via del Campo c’è una graziosa/gli occhi grandi color di foglia/tutta notte sta sulla soglia/vende a tutti la stessa rosa.

Via del Campo c’è una bambina/con le labbra color rugiada/gli occhi grigi come la strada/nascon fiori dove cammina.

Via del Campo c’è una puttana/gli occhi grandi color di foglia/se di amarla ti vien la voglia/basta prenderla per la mano

e ti sembra di andar lontano/lei ti guarda con un sorriso/non credevi che il paradiso/fosse solo lì al primo piano.

Via del Campo ci va un illuso/a pregarla di maritare/a vederla salir le scale/fino a quando il balcone ha chiuso.

Ama e ridi se amor risponde/piangi forte se non ti sente/dai diamanti non nasce niente/dal letame nascono i fior/dai diamanti non nasce niente/dal letame nascono i fiori. (1986, © Fabrizio De André).

A parlar di vino, cos’è la falanghina nell’immaginario comune se non quell’uva – come una puttana, cercata e violentata da molti -, procace e disponibile, appariscente, profumata e “pittata” all’evenienza, talvolta ingrassata sino al ridicolo per attirare orde di clienti il più delle volte coscientemente incapaci di coglierne la benché minima emozione, figuriamoci l’anima. Che nemmeno cercano. Il ché rende le cose molto più semplici a tutti.

Ecco, Luigi Moio¤ è un grande anche in questo. Provate a mettere nel bicchiere questo 2009: c’è chi ha timore della semplicità del varietale, di un indemoniato uso del legno, di un trucco pesante e, non ultimo, quanto tutto ciò costi in soldoni. Bene, mettetela nel bicchiere questa falanghina, fatela provare magari a settanta persone tra appassionati, enologi, sommelier, conformisti e anticonformisti compresi: palati fini – certi finissimi -, ma anche palati meno “allenati”, puri, taluni anche grezzi. E poi statele ad ascoltare, provando a raccogliere le loro opinioni.

No, non serve che aggiunga altro, dire del colore fulgido e luminoso, del naso avvincente, fine e verticale, del sapore fitto, memorabile. Del valore: semplicemente prezioso. Non a caso il Professore sulla falanghina ci lavora da più di vent’anni. E non a caso, dopo vent’anni e più di ricerche, studi, prove, vini, la Sua falanghina, a Quintodecimo, si chiama Via del Campo. Certo non a caso, dicono.

Tag: , , , , , , , , , , ,

7 Risposte to “Falanghina Via del Campo 2009 Quintodecimo”

  1. Mimmo Gagliardi Says:

    Che bella serata quella da Nando. Sono stato rapito per l’intera serata dalla dialettica e dagli argomenti di gerry (contadino metropolitano), maurizio (il pazzo) e luigi (il prof) e non ho proferito parola!
    Mi auguri 1000 altre di queste serate perche’ devo studiare e recuperare tanto.
    CIao!!!

    "Mi piace"

  2. Angelo Di Costanzo Says:

    Vediamo cosa ne viene fuori Mimmo. Frattanto grazie per essere stato dei nostri. Alla prossima.

    "Mi piace"

  3. Mimmo Gagliardi Says:

    Grazie a te per l’opportunita’. 🙂

    "Mi piace"

  4. Sua Maestà la Falanghina. Via del Campo 2012 | L’ A r c a n t e Says:

    […] tutto dalla vigna di proprietà a Mirabella Eclano il Via del Campo¤ 2012. Che buono! mi viene subito da dire. Magia, sim sala bim! direbbe Silvan. Ma qui la […]

    "Mi piace"

  5. Sua Maestà la Falanghina|Via del Campo 2012 | L’ A r c a n t e Says:

    […] tutto dalla vigna di proprietà a Mirabella Eclano il Via del Campo¤ 2012. Che buono! mi viene subito da dire. Magia, sim sala bim! direbbe Silvan. Ma qui la […]

    "Mi piace"

  6. Fiano di Avellino Exultet 2012 Quintodecimo | L’ A r c a n t e Says:

    […] bianchi di Quintodecimo maggiore spessore e finezza anzitutto del frutto. Non a caso Via del Campo¤ rimane di gran lunga la migliore falanghina attualmente in circolazione mentre il successo di […]

    "Mi piace"

  7. Mirabella Eclano, Irpinia Falanghina Via del Campo 2018 Quintodecimo | L’ A r c a n t e Says:

    […] Leggi anche Falanghina Via del Campo 2009 Quintodecimo Qui. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: