Non tenete conto di questa recensione, Gerardo¤ è un caro amico e l’azienda è una di quelle ‘molto’ presenti su queste pagine data la mia assidua frequentazione con lui. 🙂
Ne scrivo solo per lasciarne traccia e ricordarcelo quando, tra qualche anno, cominceranno a ‘premiare’ finalmente coloro i quali si stanno facendo un mazzo tanto così per ridare slancio e dignità ad uno dei vini più interessanti in circolazione e ad uno dei territori vitivinicoli più suggestivi in Campania per storia, vocazione e fermento: i miei Campi Flegrei¤.
Una corsa contro il tempo e i tempi cominciata 20 anni fa anzitutto dalla famiglia Martusciello¤ e strada facendo seguita con sempre più entusiasmo tra gli altri¤ anche dalla famiglia Varchetta.
Questo vino l’ho visto nascere, ho visto Gerardo scegliersi i chicchi d’uva che arrivavano in cantina dalle vigne Colle Rotondella e Tenuta Camaldoli uno ad uno, l’ho visto rincorrere come un pazzo le lancette mai a posto, certe sere piegarsi distrutto per rompere a mano ‘il cappello’ nel tino di ciliegio, quell’unico tino tronco-conico dove c’è rimasto per ben 65 giorni prima di finire, non filtrato, in bottiglia. Si e no 1000 bottiglie, un gioco da ragazzi insomma, ma buono come l’olio sul pane.
L’ho visto nascere e ci credo, vedo nel lavoro dentro questa bottiglia tanta energia positiva e tanti spunti per il futuro. Un piedirosso finalmente libero di volare, come molti negli ultimi anni lontano dal cono d’ombra dell’aglianico ma nuovo, dal taglio decisamente moderno, che non ha bisogno di ciccia, un vino vivo, dal naso anzitutto orizzontale, concentrico, sottile e ficcante, immediato ma profondo, dal sorso giovane e arguto al tempo stesso. Anzi, astuto.
Ecco, magari non tenete conto di questa mia sviolinata per quello che reputo sì un amico ma anche uno che nel suo mestiere di enologo è davvero in gamba, sa il fatto suo, però voi il vino assaggiatevelo lo stesso, sentite a me, anzi, sentite a lui. Io ve l’ho detto!
1994-2014 20 anni dalla doc Campi Flegrei¤.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Tag: campi flegrei, cantine astroni, gerardo vernazzaro, napoli, piedirosso, piedirosso riserva, pozzuoli, tenuta camaldoli
5 ottobre 2014 alle 07:54 |
[…] Fine stagione 2014. Una stagione di quelle toste. Indimenticabili. Però ogni promessa è debito, raccogliamo quindi molto volentieri l’invito degli amici Gerardo Vernazzaro ed Emanuela Russo che ci apriranno le porte dell’azienda Cantine Astroni¤. […]
"Mi piace""Mi piace"
12 agosto 2015 alle 09:01 |
[…] DeLago 2013 TreBicchieri2015¤ sino a quelli un po’ più grandicelli Farro e Cantine Astroni¤ sempre molto attivi¤ e con questi ultimi in piena rampa di lancio e assai propositivi. E con […]
"Mi piace""Mi piace"
1 settembre 2015 alle 00:02 |
[…] man mano portando avanti per riqualificare il vigneto flegreo – penso a Gerardo Vernazzaro¤, Giuseppe Fortunato¤ e i Di Meo di La Sibilla¤ giusto per citarne alcuni -, Raffaele rimane, per […]
"Mi piace""Mi piace"
23 Maggio 2016 alle 09:01 |
[…] ha già regalato ad esempio il Vigne Storiche¤ di Vincenzino Di Meo e lo splendido Tenuta Camaldoli¤ di Gerardo […]
"Mi piace""Mi piace"
21 settembre 2018 alle 10:53 |
[…] Astroni¤ Strada Comunale Sartania 48, Loc. Pianura – Napoli Tel. 0815884182 http://www.cantineastroni.com […]
"Mi piace""Mi piace"
19 ottobre 2018 alle 10:00 |
[…] Gerardo Vernazzaro, enologo a Cantine Astroni¤. […]
"Mi piace""Mi piace"
4 gennaio 2019 alle 13:54 |
[…] giusto per franchezza, freschezza e leggerezza espressiva. Non mancano certo piccoli capolavori¤, ma questi solo il tempo li rivelerà del tutto. E’ proprio il caso di dire che stanno tutti […]
"Mi piace""Mi piace"
2 febbraio 2020 alle 09:02 |
[…] Leggi anche Piedirosso Campi Flegrei Ris. Tenuta Camaldoli 2011 Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"
25 giugno 2020 alle 08:33 |
[…] Leggi anche Piedirosso Riserva Tenuta Camaldoli 2011 di cantine Astroni Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"
28 settembre 2020 alle 09:25 |
[…] qui recensito con l’annata duemilanove, nel 2011 – sino al Riserva Tenuta Camaldoli¤, seguito dai bianchi Colle Imperatrice¤ e Vigna Astroni¤ passando da Strione¤ al Tenuta […]
"Mi piace""Mi piace"