Ho dedicato al Falerno del Massico tante ore spese con giri in vigna e cantine, ho conosciuto persone straordinarie e vini memorabili raccontati con numerose degustazioni, decine di interventi, recensioni qui su L’Arcante. Mancava giusto la Piccola Guida del cuore alla denominazione più antica al mondo.
La storia ci ha sempre raccontato che il Falernum già in epoca romana veniva considerato vera e propria rarità enologica tanto dall’essere addirittura riconosciuto con ben tre sottodenominazioni a seconda della sua provenienza geografica. Era chiamato comunemente vinum Falernum tutto quello prodotto nell’Ager ma generalmente da vigne allocate in pianura; il Faustianum invece era quello tralciato nell’area appena pedecollinare mentre veniva riconosciuto Caucinum solo quello più prezioso, proveniente dall’alta collina.
Oggi, pur avendone ben chiari i confini della doc Falerno del Massico non è affatto semplice riassumerne per intero una zonazione efficace di tale territorio che, oltretutto, gravita attorno al massiccio del Monte Massico facendo sì che si passi da terreni pedemontani a collinari – con tutte le implicazioni pedoclimatiche, ndr -, sino ad arrivare letteralmente al mare. Alcuni riferimenti che possono però aiutarci a comprendere meglio ciò che provano a raccontare certe bottiglie che vanno in giro ci teniamo comunque a precisarli.
Nell’areale di Sessa Aurunca insistono circa 78 ettari denunciati alla doc, coltivati prevalentemente con Aglianico, Piedirosso, Falanghina e Primitivo; qui i terreni sono generalmente caratterizzati da tufo nell’interno, verso il vulcano spento di Roccamonfina e sabbia e limo verso la costa sino al mare.
Cellole conta 25 ettari coltivati con Aglianico, Piedirosso, Falanghina, Primitivo, qui i terreni sono sostanzialmente caratterizzati da sabbia e limo con alcuni tratti di origine alluvionale.
A Carinola e nei suoi dintorni insistono 26 ettari piantati con Aglianico, Piedirosso, Falanghina, qui il vigneto sembra essere più omogeneo su tufo e argille.
Falciano del Massico il vigneto doc conta circa 13,5 ettari votati a Primitivo, Barbera, Piedirosso, Falanghina, Moscato con terreni frammisti di argille, crete e limo, sabbie.
Infine Mondragone, con i suoi 8,5 ettari di Primitivo e Falanghina e le sue vigne che diradano sino a due passi dal mare, qui i terreni sono composti perlopiù da limo, sabbie con misto argille.
Una terra straordinaria l’Ager Falernus, di qua, a sud-est, Mondragone, Falciano e verso nord-est Carinola. Di là, a nord, Cellole e più a est Sessa Aurunca con le sue frazioni di Carano e Cascano. Ad ogni modo un territorio tutto da scoprire, da bere, ricordare, a cominciare da questi indirizzi…
______________________
Azienda vitivinicola Bianchini Rossetti Via Ten. Trabucco 81030 Casale di Carinola (Ce) Tel / Fax: +39 0823.709187 info@bianchinirossetti.com www.bianchinirossetti.com Di particolare pregio: Falerno rosso Mille880, Falerno rosso Ris. Saulo¤. Azienda Agricola Gennaro Papa Piazza Limata 2 81030 Falciano del Massico (Ce) Tel: 0823 931267 Fax: 0823 931267 www.gennaropapa.it Di particolare pregio: Falerno Primitivo Campantuono¤, Falerno Primitivo Conclave, in rare uscite il passito Fastignano. Cantina Zannini Via Vellaria 20 81030 Falciano del Massico (Ce)Tel.:0823 931108 info@cantinazannini.it www.cantinazannini.it Di particolare pregio: il Falerno Primitivo Campierti¤. La Masseria di Sessa Via Travata 3, Km 3+100 81037 Sessa Aurunca (Ce) Tel / Fax: +39 0823.938179 info@lamasseriadisessa.it www.lamasseriadisessa.it Di particolare pregio: Falerno del Massico bianco Aurunco¤. Michele Moio fu Luigi Viale Regina Margherita 8 81034 Mondragone (Ce) Tel. e Fax: (+39) 0823 978 017 – (+39) 328 17 43 455 info@cantinemoio.it www.cantinemoio.it Di particolare pregio: Falerno bianco, Falerno Primitivo¤, Falerno Primitivo Maiatico. Masseria Felicia SP 104 Loc. S. Terenzano 81037 Carano di Sessa Aurunca (Ce) Tel. e Fax: 0823 93.50.95 info@masseriafelicia.it www.masseriafelicia.it Di particolare pregio: Falerno rosso Ariapetrina, Falerno rosso Etichetta Bronzo¤. Trabucco Via Vittorio Emanuele 1 81030 Carinola (Ce) Tel. 0823 737345 info@cantinatrabucco.com http://www.cantinatrabucco.com Di particolare pregio: Falerno Primitivo Primo Antico¤. Torelle – Eredi Guardascione Via nazionale Appia 1, Località Torelle 81037 Cascano di Sessa Aurunca (Ce) Cell. 392 0185208 Di particolare pregio: Falerno rosso Falé¤. Villa Matilde Avallone S.S. Domitiana 18 81030 Cellole (Ce) Tel.: +39 0823.932 088 Fax: +39 0823.932 134 info@villamatilde.it www.villamatilde.it Di particolare pregio: Falerno bianco, Falerno bianco Vigna Caracci¤, Falerno rosso Riserva Camarato¤. Viticoltori Migliozzi Via Appia km 179 Casale di Carinola (Ce) Tel.: 0823 704275 Fax: 0823 704914 info@rampaniuci.it www.rampaniuci.it Di particolare pregio: Falerno rosso Rampaniuci¤.
© L’Arcante – riproduzione riservata
Tag: antonio papa, bianchini rossetti, falerno del massico, luigi moio, masseria felicia, moio, primitivo, villa matilde, viticoltori migliozzi
9 novembre 2014 alle 14:44 |
Complimenti.Un Bignami sul falerno.Mi permetto solo di aggiungere,conoscendo Bruno ed il legame particolare con questo vino ,il Moio 57 che porta tatuato su un braccio e che gode di una confezione più accurata.FM.
"Mi piace""Mi piace"
9 novembre 2014 alle 21:03 |
Senz’altro Francesco ma non gode della doc, ahimè. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
3 luglio 2016 alle 09:59 |
[…] Io amo|Piccola guida al Falerno del Massico¤ […]
"Mi piace""Mi piace"
1 ottobre 2016 alle 15:19 |
[…] Piccola Guida al falerno del Massico¤. […]
"Mi piace""Mi piace"
1 ottobre 2016 alle 15:24 |
[…] Piccola Guida al falerno del Massico¤. […]
"Mi piace""Mi piace"
5 febbraio 2020 alle 14:06 |
[…] Leggi anche Piccola guida ai vini Falerno del Massico Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"
6 febbraio 2020 alle 12:17 |
Tutti buonissimi
"Mi piace""Mi piace"
9 luglio 2020 alle 11:50 |
[…] Leggi anche Piccola Guida ragionata al Falerno del Massico Qui. […]
"Mi piace""Mi piace"