Posts Tagged ‘sidre brut’

Charchigné, Poiré Granit 2011 Eric Bordelet

18 agosto 2012

Di tante bottiglie che mi passano tra le mani ogni anno mi piace conservare sempre un buon ricordo di quelle insolite, soprattutto quando, come in questo caso, il nettare servito – che hai provato, scelto tu di mettere in carta e vivaddìo pure finito! – fa la sua bella figura nei calici dei tuoi avventori.

Questa era una delle novità di questa stagione, si chiama Poiré Granit ma non è un vino. Invero è difficile convincermi che oltre il vino in senso stretto ci sia qualcos’altro di sorprendente da poter mettere in carta al ristorante da offrire ai clienti; per dirne una, non sono mai stato per esempio un fan della Carta delle Birre, men che meno di quelle Artigianali che hanno bisogno di un palcoscenico sensibilmente diverso e di una proposta culinaria molto più specifica e caratterizzante per esaltarsi. Aggiungo, birre di 8 barra 9 o 10 gradi in alcol sono ben altra cosa di ciò che le nostre papille gustative sono in grado di riconoscere come una “bionda o rossa” o giù di lì. Pertanto lasciamo divertire nei loro garage con i kit preconfezionati i più di cento mastri birrai venuti fuori negli ultimi anni in Italia e guardiamo ad altro, per il momento.

Ritornando a noi, questo tizio si chiama Eric Bordelet, è stato per tanti anni sommelier a L’Arpège, poi ad un certo punto della sua vita ha dato un taglio netto a tutto ed è ritornato alle origini riprendendo in mano le sorti dell’azienda di famiglia nel sud della Normandia, dove coltiva frutti, mele e pere anzitutto.

In poche righe, Poirè Granit è una bevanda ottenuta da fermentazione naturale del succo di pera, in questo caso circa una ventina di varietà diverse tipiche dell’areale; allo Chateau Hauteville, che dista pochi chilometri da Charchigné, il suolo è praticamente granitico come fosse un prolungamento della falda che caratterizza il massiccio Armoricano; qui la piantagione di frutta ne trae un forte beneficio e la poduzione di Sidre e Poiré di Bordolet ne riesce a condensare parecchia conservando una timbrica gustativa molto particolare. Tra l’altro quasi tutte le piante qui hanno in media oltre trecento anni, ed altezze ragguardevoli sino a 20 metri, il ché la dice lunga sulla storicità e la tradizione di queste coltivazioni. In più Eric Bordolét, per chi ne avesse suggestione, è anche uno dei maggiori portavoce dell’Unions de Gens de Metiérs (qui).

Il Granit 2011 ha un gradevole colore paglierino, una spuma consistente e molto invitante. Il primo naso è subito caratterizzato da note fermentative e agrumate frammiste però alla tipicità fruttata dolce della pera appena frullata, ma anche deliziose nuances moscate, di fieno e zafferano in polvere. Il sorso è sorprendente, la vivacità e la temperatura ne accentuano sin da subito la freschezza, avvenente direi, rinfrescante, con un finale sì dolce ma per niente stucchevole; sa naturalmente di succo di pera ma si colgono con una certa piacevolezza diverse sfumature che vanno dallo zucchero grezzo di canna ad un retrogusto un po’ speziato.

In definitiva, più del Sidre Brut che ho trovato un tantino imbrigliato nelle note ossidative e che chiude un po’ troppo amaro, il Poiré Granit vi conquisterà definitivamente per la sua grazia. Ha appena 4% in alcol, così se appare scontato proporlo come fine pasto (uso Moscato d’Asti, ndr) su dessert cremosi pensatelo invece come un fresco e leggero aperitivo agostano da bere ghiacciato.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: