Chi non ha mai pensato a questo grande vino come “il” grande vino per antonomasia? Molti, statene certi. Quasi sempre in compagnia di tanti altri mostri sacri d’oltralpe, da Mouton-Rothschild a Chateau Margaux, da Cheval Blanc a Petrus ha sempre goduto di ottima fama, spesso catalizzato l’attenzione degli eno-appassionati sino al punto di divenire agli occhi dei meno esperti un diamante per sempre luccicante sotto al sole, icona di una esperienza elettiva forse irrepetibile.
Poi negli anni la cultura del “grande vino” ha spostato qua e là qualche macigno di vetusta sapienza, il web ha fatto il resto rivoluzionando la conoscenza e consentendo a molti di sapere e ai tanti che credevano di sapere solo loro di doversi confrontare e finalmente (a volte) di ficcare meglio il naso nei bicchieri (e mano al portafogli) e meno tra le pagine strappate qua e là sulle riviste patinate francesi. Sì è proprio così, di questi vini spesso si è più parlato per sentito dire che per esperienza vissuta, raccontati anche quando forse nemmeno mai bevuti.
Il millesimo è stato il risultato comunque ottimo di un andamento stagionale davvero tribolato, come pochi negli anni novanta così sofferti, con una estate abbastanza siccitosa sino a metà luglio e giornate piovose ed umide sino a poco prima dell’epoca vendemmiale di fine settembre.
Di fronte a me un nettare limpido di colore rubino con piccole nuances aranciate, ancora pieno nella sua consistenza. Il naso è un effluvio di sentori e profumi che vanno da piacevoli sensazioni vegetali (mai così palese la nota di peperone rosso) ad espressioni candite, da dolci note caramellate a fini percezioni speziate, un corpo deciso, morbido sino alla persuasione ed avvinghiato ad una freschezza ancora vivida, equilibrata, costante, insomma un gran vino didattico per definizione, in materia di taglio bordolese e delle Graves in particolare.
Per me, semmai ve ne fosse stato ancora bisogno, una indispensabile guida liquida per capire quanto i vini francesi sono davvero grandi e quanto siano sinteticamente disarmanti nelle loro raffigurazioni olfattive e gustative. Servito in ampi calici, preventivamente decantato, abbinato al Piccione in salsa di noci nere e purè di prezzemolo e carote di Oliver Glowig.
© L’Arcante – riproduzione riservata