Posts Tagged ‘corsera’

Il vino, il web, l’Ais al tempo di internet

5 gennaio 2012

Naturalmente non ho nessuna intenzione di sottoporvi un trattato a riguardo delle polemiche degli ultimi giorni sulle varie faccende che stanno scuotendo l’Ais e movimentando non poco il nostro piccolo mondo web di enostrippati (cit).Però non si può non notare, viste le frequentazioni, come si sia scatenato un bailamme assurdo su ciò che è o non è opportuno far passare in rete nell’era del 2.0, con al centro la beneamata Associazione Italiana Sommeliers e il “nostro” Antonello Maietta.

Così seppur apparisse controversa, una semplice scelta di non avvalersi più della collaborazione giornalistica di Franco Ziliani, pur valida e puntuale, ha rischiato di finire in uno scontro epico fra titani prima che, dopo aver smosso mari, monti e coscienze, l’animato confronto s’è presto rivelato chiarito e foriero di argomenti migliori.

Poi quelli di Intravino  – oh, sempre loro! – hanno colto in fallo una a dir poco scellerata campagna promozionale Ais rilanciata con una certa superficialità su fb, nonostante si trattasse, dicono, di vecchio materiale d’agenzia tra l’altro non autorizzato. Poi il Corsera, nel giorno del debutto del suo wineblog c’ha messo pure del suo, scatenando tra l’altro l’ira della stimata giornalista Laura Rangoni che in un suo successivo post non s’è fatta per niente saltare la mosca al naso. Così oggi, sul sito dell’Ais, a firma del presidente Maietta, è arrivato l’ennesimo colpo scena: “anche l’Ais si dissocia”, minacciando querele. Quelli di Intravino però – ancora loro! –  non ci stanno, e rilanciano. Come andrà a finire?

Di certo il cattivo gusto di certe uscite, e certe scelte comunicative, almeno quello, lasciatecelo sottolineare. Anche perché certe stravaganti idee alla fine vengono pagate anche grazie alla “nostra” quota familiare che ogni anno, più o meno puntualmente, facciamo recapitare alla beneamata di Viale Monza a Milano.

Un’altra cosa però è chiara, e qui mi permetto di aggiungere “condivisibile al cento per cento”: sarebbe bene, o quantomeno opportuno, che prima di prendere certe posizioni così nette, mal non farebbe verificarne attentamente le fonti direttamente con gli interessati. Compreso però ciò che l’Associazione Italiana Sommeliers consente di fare col proprio marchio, e ancor più, con il suo buon nome. Poi si sa, nell’era del 2.0 tutto corre velocemente. A volte, a quanto pare, troppo anche per gli aggiornatissimi organi collegiali dell’Ais.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: