Posts Tagged ‘vinicola tiberio’

Capri, Piedirosso ’06 Antico Convento S. Michele

30 agosto 2010

Una volta giunti a Marina Grande, dal mare, non si può non rimanere affascinati dallo scenario che si presenta dinanzi agli occhi: la banchina, bassa, pare uno scivolo sull’acqua, una passerella dove si muovono con una certa fretta mille cose e centinaia di persone, dominata dalle case e dai palazzi dai colori pastello che si innalzano sino a Capri città, con il panorama sullo sfondo delle alte rocce della Madonna, sulla via di Anacapri.

Il porto, quasi a dispetto del nome avuto in dote, rimane piccolo, circoscritto e come detto brulicante di vita, il solo pensare al numero di persone che vi transitano durante l’anno pare quasi uno schiaffo alla tranquillità ed alla normalità che si respira nell’aria, fresca, iodata, rinfrancante, anche in questi giorni di pieno agosto. La storia di Capri si identifica in tutto e per tutto in quella delle persone che ci vivono, in maniera stanziale o di passaggio, in un contrasto di tradizione e globalizzazione poco comune altrove e piuttosto affascinante, spunto di riflessione da sempre; E’ bella Capri, capace al tempo stesso di essere risorsa archeologica, dimora imperiale prima che meta preziosa e ricercata.

Isola tanto amata per la sua natura incontaminata, con i suoi suggestivi sentieri dei fortini¤ a strapiombo sul mare e musa ispiratrice, del settecento neoclassico e del romantico e decadente ottocento, luogo dal fascino conturbante rilanciato dal periodo libertino e futurista di inizio novecento e sbeffeggiata dal ventennio fascista che l’ha voluta austera eppure patinata, buen retiro negli anni cinquanta e vetrina luccicante negli anni sessanta, anni di cui ancor oggi se ne soffre maliconicamente la mancanza.

E’ immortale Capri, capace ieri, oggi e senza dubbio domani di conquistare le copertine di tutto il mondo e scivolare dolcemente sulla bocca e nella vita di tutti. Sull’isola di Tiberio “il Giusto” però la viticultura non ha mai avuto grande appeal. I terreni si sono presto rivelati particolarmente faticosi da lavorare, per la presenza di rocce disgregate nella terra e per la posizione degli stessi, in alcuni casi su pendenze a dir poco proibitive; il clima poi, particolarmente umido non ha di certo favorito la sperimentazione di selezioni clonali ad hoc, e la rincorsa all’alfabetizzazione ricettiva, non ha di fatto aiutato la vocazione agricola dell’isola, che solo in alcune enclavi, in verità concentrate nel comune di Anacapri, ha trovato salvaguardia ed un minimo di valorizzazione.

La stessa istituzione della doc Capri, risalente al 1971, tra le prime in Italia, non ha potuto far altro che certificare il valore simbolico di un souvenir vinoso portato in giro nel mondo, e questo è un limite imputabile anche a chi, come la stessa famiglia Brunetti della vinicola Tiberio, “il vino di Capri” dal 1909, avrebbe potuto fare di più o se vogliamo, non ha fatto sino in fondo il suo dovere, adagiandosi per più di un ventennio sulle fortunate vendite del mediocre bianco Capri Blu, invece che investire nella valorizzazione di alcuni cru insistenti sull’isola, pur avendo tra le mani la storia di una terra unica e rara ed una vetrina sul mondo che nessun altro possiede in Italia, nemmeno terre nobilissime e vocatissime come le Langhe piemontesi ed il comprensorio Ilcinese.

Il tempo per rimediare è arrivato, presto o tardi, un seme è stato piantato, già da qualche anno, e da qualche tempo con buonissimi risultati. Il Piedirosso 2006 dell’Antico Convento S. Michele rappresenta, nella sua disarmante franchezza, integrità, cosa sarebbe potuto essere per Capri la viticultura di qualità, una mera opportunità più che un banale souvenir da mandare in giro nel mondo al solo fine di troneggiare come centro tavola a mo’ di vaso da fiori, un sano prodotto di una terra ricca di fascino, storia e tradizione e non solo ricca e basta.

Nasce dalle vigne di piedirosso, qui come nei Campi Flegrei¤ e Ischia chiamato per ‘e palummo, di proprietà dell’Antico Convento di S. Michele Arcangelo in Anacapri, oggi uno dei luoghi più visitati dell’isola dove è possibile ammirare, tra le altre cose, il bellissimo pavimento maiolicato che rappresenta la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre ad opera di un angelo con la sua spada infuocata; un’opera impreziosita da tantissime piante sgargianti, animali, anche di fantasia, che circondano la coppia, tra cui anche un prezioso raro unicorno.

Il vino viene prodotto proprio dalla famiglia Brunetti e solo nelle annate più favorevoli, dalle vigne meglio esposte sui terrazzamenti che affacciano sul golfo di Napoli, in appena 1200 bottiglie, da finire d’un fiato. Il colore è rubino carico, piuttosto vivace nonostante i suoi quattro anni di riposo tra legno e bottiglia. Il naso va subito oltre il varietale di fiori passiti e frutti neri polposi, molto fine, intenso con una discreta persistenza aromatica che lascia sul finale una piacevolissima nota tostata. In bocca è secco, austero, conserva tutta la freschezza del vitigno: il piedirosso è il campione della bevibilità, il frutto è croccante, polposo, non stravolto dal passaggio in legno, direi invece nobilitato e per questo particolarmente apprezzabile il finale non proprio lunghissimo, privo di nerbo, tipico del per e’palummo e piuttosto atipico nelle sue moderne interpretazioni che hanno voluto gonfiare i muscoli di un vino che muscoli non ha, con risultati, in più di una occasione, alquanto imbarazzanti!

Ecco un altro pezzo di Capri da ammirare, magari che non fa girare la testa come certe donnine in piazzetta, ma di certo piacevole da alzare in calice come augurio di un sobrio arrivederci alla prossima estate, all’ombra dei Faraglioni!


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: