
Guardatela bene questa foto, fissatela per qualche secondo. Così oggi io vedo la mia terra dalla prospettiva migliore. Siamo in un tunnel nel quale ci hanno ficcato, ci siamo ficcati fidandoci per anni di persone e idee falsamente motivate, ovvero ben motivate economicamente ma travestite da uno spirito di condivisione dissoltosi al primo richiamo della carne, che in questo caso è stata proprio la moneta sonante atta alla speculazione, alla devastazione del territorio, politicizzazione ad oltranza. E qui mi fermo, per un momento, perchè questo è un blog apolitico e riferito al mondo del vino e del cibo, pertanto niente morali, semmai solo tratti a penna rossa per giustificare la propria residenza, anche se purtroppo dove “si magna e se beve” c’entra sempre anche la politica.
Di là da questo tunnel però uno scorcio di luce, a segnare la via verso un’ampia porta, un’arco, di trionfo sembrerebbe di intuire, ma che probabilmente non prenderemo mai; Eppure lo vediamo, c’è, ci aiuta ad andare avanti e seguire la strada. C’è bisogno di entusiasmo, per chi rimane, lo stesso entusiasmo di chi è partito anni fa o partirà in questi giorni alla scoperta di nuovi orizzonti: ce lo diciamo da sempre, abbiamo bisogno di fare sistema, di stare assieme, di costruire un’idea condivisa che punti all’eccellenza delle nostre conoscenze, della nostra storia, cultura, del nostro talento, delle nostre professionalità, della nostra ricchezza che purtroppo non è più “la mattonella” e men che meno semplicemente identificabile, come spesso ci accade di fare, con la preziosità di un patrimonio archeologico-paesaggistico di inestimabile valore, mai valorizzato e staticamente trascinato ai posteri, ma nella trasposizione essenziale proprio di quegli elementi sopracitati da offrire ai nostri avventori come unicum di ospitalità.
Ecco però che per forza di cose entra in scena la politica, perchè nel momento in cui rimangono isolati i portatori sani di tali valori, tutto è finito. Inutile fare nomi, si continuerebbe, dimenticandone qualcuno, a fare torto a chi lavora alacremente sul territorio nonostante l’assoluta mancanza e manchevolezza dei servizi più essenziali, dalle strade asfaltate come in un qualsiasi paese civile alla pulizia delle stesse, dalla vivibilità dei centri storici alla moralità ed efficienza degli enti preposti. E cosa dire allora, dell’assoluto abbandono di qualsiasi progetto di ruralità in un’area fortemente vocata, nonostante i mastodontici fallimenti industriali susseguitisi sul territorio negli ultimi vent’anni a favore di altrettanti faraonici progetti di pseudo-ricettività (leggi waterfront) che vedranno la luce, semmai la vedranno, tra due-tre decenni, proprio come, nella stessa Pozzuoli, si attende il Rione Terra da oltre vent’anni.
Siamo diventati, ci hanno fatto diventare, talmente tanto bravi a sognare per conto nostro dal farci passare ogni giorno la vita sotto gli occhi senza mai afferrarla. Attenzione a che strada prendete però, in alcune le buche sono sempre più grandi.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...