Posts Tagged ‘vigna cicogna’

San Paolo di Tufo, Greco di Tufo Vigna Cicogna 2012 Benito Ferrara

2 giugno 2016

Sergio e Gabriella Ferrara non hanno mai rincorso copertine, i loro vini però non hanno mai smesso di conquistare posizioni e alto gradimento.

Greco di Tufo Vigna Cicogna 2012 Benito Ferrara - foto L'Arcante

L’azienda è a Tufo, in località San Paolo, una pietra miliare della denominazione, a cui si sono aggiunte da qualche anno altre vigne in conduzione tra Montemiletto e Lapio dove vengono fuori l’aglianico e il Taurasi “Quattro Confini oltre a una discreta produzione di Fiano di Avellino. Il vero fuoriclasse rimane però il Vigna Cicogna¤, che non smette mai di stupire annata dopo annata divenuto ormai più di un riferimento assoluto per la tipologia.

Il greco è sempre stato padrone delle tavole napoletane, più del fiano il cui successo è molto più recente; è un varietale complesso da gestire, soprattutto in cantina ma che dà vini dalla forte personalità, apparentemente disadorni nei primi anni in bottiglia quanto velleitari nei successivi quattro/cinque, sino a divenire praticamente immortali, come sospesi nel tempo.

Il Vigna Cicogna 2012 fissa nella memoria un millesimo davvero fortunato per l’Irpinia, annata dal grande potenziale evolutivo per i bianchi, non a caso celebrato anche su queste pagine con greco di Tufo di grande spessore come ad esempio il Giallo d’Arles¤ di Quintodecimo nonchè con il racconto della nascita di grandi progetti di ricerca come Feudi Studi¤lanciato proprio prendendo spunto da quell’annata così solare ed asciutta di grande prospettiva.

A suo modo l’azienda di Tufo ne ha fissato la memoria con una versione magnum delle più stupefacenti: vino dal colore giallo oro, limpido, vivo e consistente. Naso avvincente, varietale, puntuto, dal timbro fruttato di mela cotogna e rimandi balsamici, dal sorso asciutto e caldo, con una spiccata vivacità gustativa e di una freschezza riappacificante. Quanto messo via in cantina non teme affatto il tempo avanti a sè!

© L’Arcante – riproduzione riservata

Tufo, Vigna Cicogna 2008 Benito Ferrara

3 febbraio 2010

Ho più volte incrociato Gabriella Ferrara e Sergio Ambrosino, persone davvero deliziose a cui va la mia più alta stima per il duro lavoro che portano avanti con la loro azienda.

Greco di Tufo Vigna Cicocgna 2008 Benito Ferrara

Loro in verità dicono di essere particolarmente restii alla “mondanità”, troppo spesso da qualcuno addirittura rincorsa, eppure non hanno mai fatto mancare la loro presenza negli eventi che contano, io però mi sono accontentato di essere andato a trovarli proprio a casa loro, più di una volta.

L’azienda è piccola, le bottiglie poche. A dirla tutta, per chi li ha visti nascere e crescere forse sono divenute anche troppe 50.000; chi volesse muovergli una critica li avrebbe preferiti specializzati nel greco e basta. Con gli 8 ettari di proprietà a Tufo, in località San Paolo rappresentano la pietra miliare della produzione irpina di questo straordinario bianco.

A questi si si sono poi aggiunte altre vigne in conduzione tra Montemiletto e Lapio dove nascono, da qualche anno, rispettivamente  l’aglianico ed il Taurasi “Quattro Confini ed il Fiano di Avellino che vanno a completare il portafoglio prodotti dell’azienda. Il cuore però rimane qui, a Tufo, rimane l’inarrivabile, per molti, Greco di Tufo Vigna Cicogna, che non smette mai di stupire annata dopo annata divenendo ormai un riferimento assoluto per tutta la denominazione.

Il Vigna Cicogna 2008 ha tratti caratteriali davvero stupefacenti, forse il più austero dell’ultimo decennio e probabilmente quello destinato a miglior lunga vita. Il colore è giallo paglierino con appena accennate sfumature oro, limpido e vivo, consistente. Il primo naso è avvincente, erbaceo,vegetale, mentolato, poi vengono fuori sensazioni finssime di fiori bianchi ed agrumi, poi frutta a polpa gialla, pura albicocca.

In bocca è secco, caldo, di una freschezza riappacificante. Palato pieno, ricco di una voluttà incredibile per un bianco, non per questo bianco, giustamente sapido e con un finale di bocca minerale che chiude con la netta sensazione, tipica di mandorla amara, deliziosamente amara. Quanta strada farà questo vino? Di certo una bottiglia rischia di scivolare sotto il naso appena tra quattro mani, se abbinato a fritturine di mare addirittura può non bastare.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: