Angelo Eugenio Dorfles, è stato un critico d’arte, pittore e filosofo triestino, scomparso lo scorso Marzo 2018 all’età di 108 anni. Accademico onorario di Brera e dell’Albertina di Torino, è stato membro dell’Accademia del Disegno di Città del Messico, nonché Fellow della World Academy of Art and Science e Dottore Honoris Causa del Politecnico di Milano e dell’Università Autonoma di Città del Messico. Nonché insignito dell’Ambrogino d’oro dalla città di Milano, del Grifo d’Oro di Genova e del San Giusto d’Oro della sua Trieste.
A lui che per tanti anni, durante l’estate, amava concedersi lunghe passeggiate tra i Templi ed il lungomare di Paestum, Peppino Pagano, suo carissimo amico, ha voluto dedicare il vino di punta della sua azienda di Giungano San Salvatore 1988¤, un Aglianico prodotto da uve di un clone cilentano disperso negli anni, dal grappolo piccolo e spargolo ma dalla grande ricchezza fenolica delle bucce che ha saputo impressionare positivamente sin dalla sua prima uscita con il duemilanove che raccontammo, tra i primi, proprio qui su queste pagine nel gennaio del 2015.
Il Gillo duemilaquindici, ancora una volta impreziosito da un’originale etichetta disegnata proprio dal Maestro Dorfles, ha ricchezza e voluttà già nello splendido colore rubino-viola, concentrato e quasi ancora porpora sull’unghia del vino nel bicchiere. Il naso è estremamente ampio e verticale, affianca alla tradizionale matrice varietale una certa giovialità che ne anticipa tanta vibrante sostanza in bocca.
All’assaggio sembra quasi di masticarlo, tanto è spesso, fitto, lungo. Quel velo porpora che tinge il calice pare ammantare con piacevolezza anche il palato, il sorso è corposo, carico di polpa di frutto e le spigolature sono ben attenuate dal sapiente uso del legno. E’ un rosso di caratura importante, con una tessitura considerevole, che punta a conquistare sin dal primo calice ma anche a poter sfidare il tempo senza alcun timore reverenziale nei confronti di altri grandi rossi regionali e italiani.
© L’Arcante – riproduzione riservata