E’ l’archetipo che diviene stereotipo, positivo, quindi un esempio da seguire. Il termine archetipo viene usato, generalmente, per indicare una forma preesistente e primitiva, in questo caso di un vitigno, di un vino, della sua rappresentazione più tipica di un territorio.
Il Taurasi Riserva Radici 2004 esprime del millesimo, nella forma e nella sostanza, l’ideale più nobile di Taurasi in circolazione: finissimo il colore rubino, sottili e di una eleganza unica le note olfattive che richiamano di tutto e di più, e nobilissimo il tannino, turgida la freschezza, immensa la bevibilità. Un modello ineccepibile, eppure spesso sottovalutato, quando non del tutto ignorato appannaggio del nuovo che avanza, di quelle centinaia e più interpretazioni susseguitesi negli ultimi vent’anni in terra d’aglianico, seppur nella totale assenza di un “linguaggio” comprensibile che potesse raccontare “veramente” il territorio da cui nasce, e non, più semplicemente, il manico che ne andava forgiando le forme o, quando peggio, la futile domanda che ne designava il sorso.
La paura, forse, è sempre stata quella di ritrovarsi a seguire uno stereotipo, un cliché partorito da un’unica visione prospettica, quella dei Mastroberardino appunto, i primi e gli unici a conservare una memoria storica inattaccabile in un territorio pur capace di esprimere, negli anni, nuovi “talenti”, alcuni imperdibili, taluni anche visionari, ma anche decine e decine di opportunisti; così il rischio di aderire ad una visione semplificata, largamente condivisa, per un territorio invece capace di esprimere sicuramente più facce di una stessa medaglia è divenuta paura, quindi rigetto. Sbagliando. E il pur nobile principio da cui muoveva questa vivacità interpretativa del Taurasi non ha però nel tempo saputo del tutto salvaguardare i suoi valori più alti tra cui l’autenticità. Non a caso ancor oggi Antonio Mastroberardino non smette di ripetere ai suoi collaboratori, ad ogni panel di degustazione aziendale, una frase che risulta a dir poco emblematica: “qui, nulla si crea!”.
Si tratta forse di un concetto astratto, se vogliamo estremamente neutrale e semplicistico, asettico quasi, ma nel tempo, questo stereotipo si è fatto esempio, un caso rappresentativo che serve ad illustrare in tutto e per tutto una regola non scritta che diviene modello da imitare, l’archetipo appunto, del Taurasi. Quello imperdibile!